I Direttori delle operazioni di
Soccorso si formano alla
scuola del CNSAS

Anche il capo Dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli ha portato il proprio saluto e il proprio ringraziamento a tutti i tecnici del CNSAS e ai partecipanti al corso per Direttori delle Operazioni di Soccorso organizzato dalla Scuola SNaDOS e terminato ieri a Milano

Si è concluso ieri , domenica 1 dicembre 2013, il corso per Direttori delle Operazioni di Soccorso organizzato dalla Scuola SNaDOS del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), tenutosi presso la sede della Croce Rossa Italiana a Bresso (MI).

Il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Prefetto Franco Gabrielli, è interventuto nella giornata di sabato 30 novembre per portare i suoi saluti al presidente nazionale del CNSAS, Piergiorgio Baldracco, e a tutti i partecipanti; Gabrielli ha ringraziato il CNSAS per l'alta competenza e la dedizione dei tecnici, che hanno accolto con rinnovato entusiasmo e soddisfazione le parole del Prefetto.

In situazioni di massima criticità, come terremoti, inondazioni o calamità naturali, e come è avvenuto per la recente alluvione in Sardegna,  è richiesta la presenza di tecnici in grado di muoversi in sicurezza anche in condizioni estreme e il CNSAS -  come ha sottolineato Gabrielli, "è una delle strutture più valide e affidabili all'interno del complesso apparato di Protezione Civile".

Al corso hanno partecipato 56 quadri dirigenziali, tra presidenti dei Servizi regionali, delegati, capistazione e loro vice, provenienti da tutte le regioni italiane, con docenti sia  interni al CNSAS, sia facenti capo  alla Guardia di Finanza, alla Polizia di Stato, al Corpo Forestale dello Stato oltre a un docente dal Dipartimento della Protezione Civile: hanno inoltre partecipato referenti delle strutture Asl di Lombardia e Piemonte. A chi coordina le operazioni in caso d'intervento è richiesta una competenza sempre maggiore, di carattere tecnico, organizzativo, logistico e anche rispetto alla gestione della comunicazione e delle relazioni interne ed esterne; la preparazione acquisita in questa occasione è quindi una garanzia in più per un esito positivo in qualsiasi evenienza.

red/pc


(fonte: SASL - Soccorso alpino e speleologico lombardo)