Il maltempo imperversa sull'Italia, disagi a Roma e in Calabria

Nubifragio ieri sera a Roma con effetti sulla viabilità, piogge torrenziali sulla Calabria e sulla Puglia e previsioni che attendono maltempo su tutto il centro sud. Nevicherà anche sul triveneto a partire da questa sera

Continua a piovere sull'Italia e in queste ore le situazioni più fastidiose stanno interessando il centro sud del Paese.

Ieri sera su Roma si è abbattuto un nubifragio che ha causato notevoli disagi, che ancora stamattina si fanno sentire: pesanti ritardi sulle linee di bus e treni locali, molte le stazioni della metro ancora allagate e il traffico è in tilt.

Ma la pioggia battente e il forte vento imperversano da ieri anche in Calabria. Particolarmente colpita la fascia tirrenica della regione dove il mare è molto mosso. Danni per le forti raffiche in provincia di Reggio Calabria tra Palmi, Gioia Tauro e Rosarno con richieste di intervento ai vigili del fuoco, soprattutto nella notte, per caduta di alberi, rami pericolanti, linee elettriche divelte.
Pioggia e vento anche a Catanzaro, Vibo e Cosenza e nelle rispettive province.
Il Centro Funzionale decentrato della Protezione Civile ha segnalato l'allerta meteo fino alle 14 di oggi per "precipitazioni che potrebbero determinare fenomeni di dissesto localizzati o diffusi e di intensità da moderata a media. Fenomeni di questo tipo possono costituire pregiudizio per l'incolumità delle persone direttamente investite".

A causa del peggioramento della situazione meteorologica, anche il Servizio Protezione Civile della Regione Puglia ha reso noto che lo stato di allerta di ieri è stato esteso anche alla giornata di oggi, 23 maggio. Precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale sono previste per la Puglia settentrionale e centrale con quantitativi moderati e localmente elevati.

Per la giornata odierna le previsioni meteo del Dipartimento della Protezione Civile attendono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia,Basilicata e Calabria con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati. Piogge sparse anche su Umbria, Lazio, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino, con quantitativi cumulati generalmente moderati. Quantitativi cumulati generalmente deboli o puntualmente moderati sono attesi su Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna e resto del centro-sud con piogge da isolate a sparse.

Tornerà la neve sul Triveneto al di sopra dei 1400-1600 metri dalla sera con quantitativi cumulati da deboli a moderati, e soffieranno venti forti occidentali, con raffiche di burrasca, su Sardegna, Sicilia, Calabria e localmente sulle restanti regioni meridionali; venti localmente forti settentrionali sulle regioni centrali, sull'alto Adriatico e sulla Liguria, in attenuazione e rotazione da ovest. Localmente forti da nord sulle zone alpine occidentali.
Avremo oggi anche il Mare di Sardegna da agitato a molto agitato e localmente lo Stretto di Sicilia; agitati i restanti bacini meridionali; molto mossi i restanti bacini.


Redazione/sm