Il maltempo non molla: allerta della Protezione Civile

Ancora piogge violente sulla Penisola. Arriva la neve al nord, da quote collinari, accompagnata da un ondata di freddo

Ancora piogge, ancora maltempo. Il bollettino metereologico del Dipartimento di Protezione Civile descrive chiaramente l'andamento metereologico di queste ore.

Pioggia diffusa su tutto il territorio. Le precipitazioni saranno da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici di Campania meridionale, Basilicata e Calabria centro-settentrionale. Da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia sud-orientale, Piemonte sud-orientale e settori centro-occidentali dell’Emilia Romagna, sulla Sardegna orientale e settentrionale, resto Campania tirrenica, Lazio meridionale, e Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati. Da isolate a sparse sul resto del settentrione e di Lazio, Campania, Calabria, Sardegna e Toscana, e su Marche, Umbria, settori occidentali di Abruzzo, Molise e Basilicata e sulla Sicilia centrale, con quantitativi cumulati deboli.

In arrivo anche la neve. Le nevicate arriveranno anche a bassa quota, al di sopra dei 600-800 sull’Appennino ligure ed emiliano e dei 700-900 m su quello romagnolo; al di sopra dei 700-900 metri sui settori alpini e dei 900-1100 su quelli prealpini; al di sopra dei 1000-1200 m sull’Appennino centrale.

Allerta del Dipartimento. Con un comunicato stampa diffuso ieri - 22 novembre - il Dipartimento di Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo. "Sulla base delle previsioni disponibili - si legge - e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende ed integra quello diffuso nella giornata di mercoledì". Integrata anche la previsione: "dalle prime ore della giornata di domani, sabato 23 novembre, è previsto il persistere delle precipitazioni a carattere di rovescio o temporale già in corso su Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia. Si prevedono ancora, dal mattino di domani (oggi, ndr) precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Veneto e Friuli Venezia Giulia.I fenomeni potranno dare luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sempre dalla serata di oggi sono previste nevicate, al di sopra dei 500/800 metri, sull'Emilia Romagna, con apporti al suolo generalmente moderati, fino a puntualmente elevati sul settore appenninico occidentale.

Previsioni: ecco il gelo. Da lunedì meno pioggia ma un nucleo di aria gelida di estrazione artica invaderà l'Italia. Ci sarà un tracollo termico e le temperature si abbasseranno di almeno 10-12 gradi. Si andrà dai -4 gradi in pianura al nord a 0 gradi al centro in pianura. Previste nevicate lungo le coste adriatiche dalle Marche alla Puglia.


Fonte: DPC
red/wm