Il maltempo si sposta al centro sud, allerta meteo della Protezione Civile

Continua a imperversare sul nostro Paese il maltempo che, oggi, colpirà in particolar modo le Regioni del centro sud. La Protezione Civile nazionale ha emesso una allerta meteo per Campania, Basilicata, Calabria, Lazio e Umbria

Su alcune zone del nord-ovest d'Italia oggi il cielo sembra passare dal grigiore che lo ha contraddistinto per giorni e giorni ad un timido azzurro, mentre il maltempo però imperversa ancora su altre aree della nostra Penisola.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso ieri una allerta meteo per le regioni centro-meridionali del versante tirrenico.
In particolare, il nuovo avviso prevede precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Campania, in estensione alla Basilicata e alla Calabria settentrionale, specie sui settori tirrenici. Persisteranno anche le piogge, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Umbria e Lazio.

I fenomeni saranno caratterizzati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni già in atto e di quelli previsti, è stata valutata criticità rossa per rischio idraulico sulla pianura padana, dai settori lombardi a quelli emiliani e veneti, mentre è in criticità rossa per rischio idrogeologico il settore nord-ovest della Lombardia. E' stata valutata una criticità arancione per rischio idraulico sui bacini dell'Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.

In criticità arancione per rischio idrogeologico sono il Lazio, il versante tirrenico della Campania, l'Umbria, il Friuli Venezia Giulia, buona parte della Basilicata, il nord-est della Lombardia e la Sardegna nord-orientale.

Sono in criticità gialla per rischio idraulico le restanti zone del Veneto Molise occidentale. In criticità gialla per rischio idrogeologico sono la Toscana, i restanti settori della Lombardia, dell'Emilia Romagna, del Molise, della Campania, della Basilicata e della Sardegna, il bacino dell'alto Piave, l'appennino marchigiano settentrionale e meridionale, buona parte del Piemonte, alcuni settori abruzzesi, il settore tirrenico della Calabria settentrionale e la Sicilia nord-occidentale.

È utile ricordare che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio, riportati sul sito del Dipartimento.


Redazione/sm

(fonte: DPC)