Incendi boschivi: oggi ben 37
interventi, di cui 17 in Sicilia

Anche qusta estate, come le precedenti, è un 'bollettino di guerra' sul fronte degli incendi boschivi. Per quanto si faccia in prevenzione e informazione, i comportamnte superficiali o peggio ancora il dolo, continuano ad essere la principale causa della distruzione del nostro patrimonio verde

"Sono ben 37 gli incendi che nella giornata di oggi hanno visto i Canadair e gli elicotteri della Flotta aerea anti-incendio boschivo  della Protezione civile a supporto delle squadre di terra": lo comunica il Dipartimento in un comunicato diramato in serata.

"È stata la Sicilia la regione che ha inviato il maggior numero di richieste di intervento, ben 17, al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile nazionale. A seguire Basilicata e Calabria con 5 richieste ognuna, Toscana, Lazio e Sardegna con 2 a testa, mentre Emilia-Romagna, Abruzzo, Molise e Puglia hanno presentato una richiesta. L'intenso lavoro svolto dagli equipaggi dei mezzi aerei ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, fino a ora, 18 roghi".

"Al momento - si legge ancora nel comunicato del Dipartimento - 19 incendi ancora attivi, distribuiti tra Toscana, Lazio, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia, stanno impegnando i piloti dei velivoli antincendio. Sulle fiamme stanno operando 12 Canadair, 8 fire-boss, tre S64, un AB212, un AB412 e un CH47: il lancio di acqua e liquido ritardante e estinguente proseguirà finché le condizioni di luce consentiranno di effettuare le operazioni in sicurezza".

"E' utile ricordare - sottolinea ancora  la nota del DPC - che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d'emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo".



red/pc



fonte: uff stampa DPC