Fonte Facebook Dpcm

Incendi Sicilia, scatta la mobilitazione del servizio nazionale ed europeo di Pc

Il premier Draghi ha firmato un Dpcm che richiede l'invio di forze e mezzi da parte di altre Regioni sotto il coordinamento del Dpc. Il Dpc ha anche chiesto l’attivazione del Meccanismo unionale di Protezione Civile

Le fiamme hanno investito la Sicilia da Palermo a Catania nel fine settimana con i vigili del fuoco locali impegnati in più di 800 interventi in tutto il Sud Italia. La situazione siciliana però è stata talmente grave da aver portato sabato 31 luglio il presidente della Regione, Nello Musumeci, a chiedere al premier Mario Draghi la dichiarazione dello stato di mobilitazione del servizio nazionale di Protezione Civile. Una richiesta poi accettata da Draghi che ha firmato nella stessa serata il Dpcm con la dichiarazione dello stato di mobilitazione nazionale del sistema di protezione civile. Lo strumento attivato consente l'invio di forze extra-regionali sia in termini di uomini sia di mezzi appartenenti ai vigili del fuoco e al volontariato. 

Invio dei rinforzi nazionali di PC
Da domenica 1 agosto il Dipartimento di Protezione Civile ha iniziato a coordinare l'invio di volontari e mezzi che lavoreranno a supporto delle attività di spegnimento dei roghi. Il Dpc ha quindi deciso che avrebbero partecipato all'intervento in Sicilia squadre provenienti da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e dalle province autonome di Trento e Bolzano. "130 operatori specializzati nell'antincendio boschivo e 53 mezzi mobilitati dal Dipartimento stanno confluendo in Sicilia" annuncia il Dipartimento di Protezione civile su Facebook. Le risposte delle Regioni sono arrivate subito come testimoniato dai post su Facebook del presidente dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, la Regione ha risposto alla richiesta del Dpc inviando: 50 uomini, 7 defender, un forester e un porter attrezzato. Anche il Piemonte ha subito inviato "un contingente di 14 volontari del Corpo Aib con 5 automezzi" a supporto dell’emergenza incendi in Sicilia. E lo stesso vale per il Friuli-Venezia Giulia che comunica: " Quattro squadre della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, composte da dodici volontari e due funzionari, sono partite oggi (Domenica 1 agosto) dalla sede di Palmanova in direzione Sicilia. "Arriveranno sull'isola anche quattro mezzi operativi per l'antincendio boschivo e la missione regionale nel suo complesso avrà una durata prevista di dieci giorni" continua la nota del FVG.

Richiesta di aiuto all'Europa
I rinforzi nazionali sono utili, ma vista la situazione meteo prevista per i giorni a seguire, sempre su Facebook, ma in serata, il Dpc arriva ad annunciare che: "In ragione delle 49 richieste di concorso aereo che, solo nella giornata di oggi (Domenica 1 agosto ndr.), hanno impegnato la Flotta dello Stato e considerate le previsioni meteo dei prossimi giorni, il Capo Dipartimento ha richiesto l’attivazione del Meccanismo unionale di Protezione Civile, per verificare l’eventuale supporto di mezzi aerei provenienti da altri Paesi".

red/cb
(Fonte: Facebook Stefano Bonaccini, sito Dpc, ufficio stampa regione Piemonte, Ufficio stampa regione FVG)