Incendi, un'altra giornata nera

Sono state 44 le richieste d'interevento della flotta aerea antincendio. Dal Lazio il maggior numero di richieste.

Prosegue incessantemente il grande impegno nella lotta agli incendi boschivi della flotta aerea dello Stato, chiamata oggi ad intervenire a supporto delle squadre di terra. Il Dipartimento della Protezione Civile, fa sapere che la flotta aerea è intervenuta su 44 roghi distribuiti in undici diverse regioni del Paese.
Il Lazio è la regione che ha inviato il maggior numero di richieste, 12, al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile
. A seguire 7 interventi in Calabria e altrettanti in Campania, 4 ciascuno in Abruzzo e Sicilia, 3 nelle Marche, mentre Sicilia e Basilicata hanno richiesto l'intervento su 2 roghi a testa, uno in Puglia, Emilia-Romagna e Liguria.
L'intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi aerei fin dalle prime luci dell'alba ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora, 18 incendi. A causa dell'alto numero di roghi, nonostante il dispiegamento di tutte le risorse disponibili e il forte impegno a cui sono stati chiamati oggi gli equipaggi dei Canadair e degli elicotteri, non è stato possibile garantire, per il momento, l'invio dei mezzi aerei su alcuni incendi. Ad ora stanno operando tredici Canadair, sei Fire-Boss e tre elicotteri, un S64 e un CH47. Il lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente proseguirà finché le condizioni di luce consentiranno di effettuare le operazioni in sicurezza.
È utile ricordare - raccomanda sempre il Dipartimento -  che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d'emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo.

red/am

Fonte Dipartimento della Protezione Civile