"Incontri di culture" al
Salone del Volontariato

Si svolgerà a Lucca dal 23 al 26 febbraio 2012 la seconda edizione del "Villaggio Solidale": il Salone del volontariato quest'anno si focalizzarà sui temi dell'incontro tra culture, fra modi diversi di intendere il terzo settore, fra società civile e istituzioni

Il volontariato italiano torna protagonista per la seconda edizione di Villaggio Solidale. Il Salone, organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato, la Fondazione Volontariato e Partecipazione e il Cesvot con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la collaborazione di Regione Toscana e Lucca Fiere e Congressi, aprirà i battenti giovedì 23 febbraio a Lucca presso il Polo Fieristico di Sorbano (Lucca) e durerà fino a a domenica 26.

E saranno gli "Incontri di culture" il filo conduttore delle quattro giornate  dense di eventi culturali, dibattiti, esposizioni, workshop e laboratori.
Più di 50 gli eventi in programma, oltre 100 le realtà coinvolte nell'animazione dei 4 giorni, 200 i relatori, 3 i Ministeri - Lavoro e Politiche Sociali, Cooperazione Internazionale e Integrazione e Affari Regionali Turismo e Sport - che patrocinano insieme ad 11 Regioni italiane.
Tantissimi i nomi di spicco fra partecipanti: il Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli, il presidente del Centro Nazionale per il Volontariato Giuseppe Zamberletti, il sociologo e scrittore Alain Ehremberg, l'attore e conduttore televisivo Patrizio Roversi, l'onorevole Livia Turco, solo per citarne alcuni.

"Siamo convinti - afferma la vice-presidente del Cnv Maria Pia Bertolucci - che oggi sia più urgente che mai scrivere un nuovo patto tra volontariato e istituzioni. Viviamo un momento di forte scollegamento tra società civile e politiche. Il volontariato in quanto espressione diretta delle realtà del territorio, delle singole comunità, non può sottrarsi dal compito di riallacciare relazioni, ristabilire forme di collegamento non solo per fare servizi, ma per contribuire ad uno sviluppo di una cittadinanza attiva, per continuare ad essere soggetto di cambiamento culturale in una comunità, e non un semplice erogatore di servizi. Per questa riflessione servono spazi di confronto e siamo soddisfatti che ancora una volta associazioni e istituzioni abbiano colto l'invito del Cnv e partecipino a Villaggio Solidale".

"Per il secondo anno - ha affermato il presidente del Cesvot Patrizio Petrucci - partecipiamo a Villaggio Solidale e sosteniamo l'iniziativa del Cnv, nell'ambito della quale organizziamo diversi momenti di approfondimento e riflessione. Villaggio Solidale sta diventando un appuntamento annuale importante che assume ancora più rilevanza in un momento di grandi mutamenti della società e dei sistemi di welfare".

L'edizione si svolge a pochi mesi dalla scomparsa di Maria Eletta Martini, fondatrice del Cnv e "madrina" del volontariato italiano: "Sono felice - ha detto l'europarlamentare Silvia Costa, che sarà presente all'evento - che Villaggio Solidale parta con il ricordo di questa straordinaria protagonista. Dopo la chiusura dell'Anno europeo del volontariato inizia quello della solidarietà fra le generazioni. Le sfide che abbiamo di fronte sono molte: dalla promozione del volontariato transfrontaliero alla valorizzazione delle competenze acquisite con tali attività. Ne stiamo dibattendo molto e credo che ci sia bisogno di investire di più su questi temi. Un grande contributo di riflessione arriva da Villaggio Solidale 2012. Lucca è un luogo come sempre aperto a tutte le voci del volontariato. Ciò che verrà discusso sarà un'importante contributo che verrà fatto valere nelle istituzioni europee. Oggi c'è sempre più bisogno dello spirito che ha sempre animato il volontariato: la costruzione di una cittadinanza attiva, responsabile e attenta al bene comune". 


per info: www.villaggiosolidale.com


red/pc