Fonte sito Dpc

IT-Alert continua: i test in Emilia-Romagna e Lazio

Dal 3 all'11 dicembre proseguono i test per verificare la funzionalità e perfezionare la tecnologia del sistema di allarme pubblico 

Si concluderà con i test in Emilia-Romagna e Lazio la campagna di IT-Alert.

I test del sistema di allarme pubblico proseguono periodicamente per verificarne la funzionalità, perfezionare la tecnologia e mantenere alta l’attenzione della popolazione sui rischi ai quali è esposta, proseguiranno infatti dal 3 all'11 dicembre. In particolare, in Emilia-Romagna si svolgeranno alcuni dei test inizialmente programmati e poi posticipati a causa dell’emergenza maltempo verificatasi a settembre.

Incidente industriale rilevante
In entrambe le Regioni si svolgeranno test per simulare scenari di incidente rilevante in uno stabilimento industriale. Si parte il 3 dicembre alle 9 con la simulazione di un incidente industriale rilevante in Lazio nello stabilimento A.C.R.A.F di Aprilia (Latina). Seguiranno alle 10 il test allo stabilimento Yara Italia Spa di Ravenna, alle 11 in quello di esplosivi a Novafeltria (RN), il Marig Esplosivi Industriali S.r.l e alle 12 si concluderà con lo stabilimento Yara di Ferrara. L'11 dicembre alle 10 sarà poi la volta del test per incidente industriale rilevante alla Brenntag Spa di Bentivoglio, in provincia di Bologna.

Collasso grandi dighe
Per quanto riguarda i test per il Collasso di Grandi dighe, essi si svolgeranno nel territorio regionale dell'Emilia-Romagna. Si parte il 5 dicembre alle ore 10 dalla Diga di Mignano (PC) che interesserà i Comuni di Alseno, Besenzone, Castell'Arquato, Cortemaggiore, Fiorenzuola D'Arda, Lugagnano Val D'Arda, San Pietro In Cerro, Vernasca, Villanova Sull'Arda. Alle 12 dello stesso giorno sarà la volta della Diga di Santa Maria del Taro (PR), con il coinvolgimento dei Comuni di Baiso, Bedonia, Tornolo, Varese Ligure. Il 9 dicembre alle ore 10 sarà la volta della Diga di Fontanaluccia (RE), che vedrà coinvolti i Comuni di Castellarano, Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Prignano Sul Secchia, Toano, Villa Minozzo. Alle 12 dello stesso giorno verrà testata la Diga di Riolunato (MO) con il coinvolgimento dei Comuni di Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, Pavullo Nel Frignano, Sestola, Montese. A chiudere la stagione di test per collasso di grandi dighe l'11 dicembre alle 12 sarà quello presso la Diga di Ridracoli (FC) che riguarderà i Comuni di Bagno Di Romagna, Bertinoro, Civitella Di Romagna, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Ravenna, Santa Sofia.

Cosa accadrà
L’utente riceverà un messaggio IT-alert che riporterà la parola “TEST”, ripetuta due volte, che indicherà che è in corso una verifica della funzionalità del sistema, necessaria per avere la sicurezza che - nell’eventualità di una reale emergenza - i messaggi vengano effettivamente trasmessi dalle celle telefoniche e ricevuti dai dispositivi presenti nelle aree interessate.

Per lo scenario di incidente rilevante in uno stabilimento industriale il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà sarà il seguente:

“TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su  www.it-alert.gov.it TEST TEST”.

Mentre per lo scenario di collasso di una grande diga sarà:

“TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”.

Nei giorni dei test, dall’homepage del sito si accederà a una pagina dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale e il link al questionario che i cittadini nei territori coinvolti sono invitati a compilare, anche qualora non dovessero ricevere alcuna notifica. Le date dei test potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali si dovessero trovare impegnati in attività per eventuali allerte meteo-idro in atto o per situazioni di emergenza. Per maggiori informazioni visita il sito www.it-alert.gov.it

Red/cb
(Fonte: IT-Alert)