L'Aquila, corsi di formazione per i nuovi criteri di progettazione in zona sismica

Organizzato da FormezItalia d'intesa con la Regione Abruzzo, è rivolto a funzionari e tecnici

Funzionari e Tecnici delle circa 60 amministrazioni pubbliche dell'area del cratere sono i destinatari dei quattro corsi di formazione organizzati da FormezItalia d'intesa con la Regione Abruzzo e con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio rischio sismico del Dipartimento della Protezione Civile. L'iniziativa rientra in una delle azioni del Progetto GEA - Gestione Emergenza Abruzzo - avviato nel novembre 2009 con una donazione di un milione di euro da parte della JTI (Japan Tobacco International) Foundation al Formez. Si tratta in particolare della Linea 2 del Progetto, intitolata "Sostenere il processo di ricostruzione nella logica del recupero e della prevenzione".

 

I corsi sono stati illustrati presso la sede della Regione Abruzzo, durante un incontro al quale hanno partecipato il Direttore Generale del Formez, Marco Villani; il Responsabile Scientifico del Progetto, Antonio Triglia; l'assistente al progetto, Patrizia Consolo, il Coordinatore dei corsi per FormezItalia, Marco Iachetta e, in rappresentanza della Regione Abruzzo, Carlo Visca, Direttore Protezione Civile e Ambiente, Altero Leone, Dirigente del Servizio Programmazione Attività di protezione civile, Fiorella De Nicola, Responsabile Ufficio Formazione e informazioni in materia di Protezione Civile. All’incontro era presente anche Filomena Papa dell’Ufficio valutazione, prevenzione e mitigazione del rischio sismico del DPC.

Guarda il video dell'evento






Ogni corso è articolato in moduli di due giorni settimanali per un totale di 10 lezioni in aula e 5 esercitazioni sul campo, in molti casi proprio nei luoghi del disastro. L'obiettivo dei corsi è duplice: da un lato, si punta alla formazione del personale degli enti pubblici che insistono nell'area del cratere, dall'altro, si intende favorire una chiara definizione del quadro normativo al cui interno si svolgono i percorsi delle nuove costruzioni e della ricostruzione dell'edificato esistente danneggiato, in una logica volta a valorizzare le strategie ricostruttive e conservative del patrimonio culturale e architettonico. A coordinare i Corsi GEA vi sarà il responsabile della Protezione civile UNCEM, Marco Iachetta.

"Il Formez - ha affermato Marco Villani - attraverso questi corsi vuole raggiungere l'obiettivo della diffusione dei nuovi criteri di progettazione in zona sismica e la conoscenza delle procedure, delle norme e degli strumenti per agire efficacemente nella fase di avvio della ripresa. Per l'edificato di interesse storico artistico, vogliamo muoverci, nella logica del recupero degli edifici danneggiati, con l'obiettivo di far raggiungere un livello di sicurezza ottenibile realizzando interventi di miglioramento, compatibili con le esigenze di tutela del bene".

Il Direttore della Protezione Civile Abruzzese, Carlo Visca ha espresso il ringraziamento della Regione "per un'iniziativa formativa di alto livello a favore delle P.A. abruzzesi che costituisce un ulteriore tassello nel mosaico delle azioni volte alla ripianificazione del territorio e alla riqualificazione dell'abitato per un'armonica ricostruzione del tessuto urbano abitativo e produttivo".

I corsi prenderanno il via il 31 maggio 2010, presso la sede della Scuola della Guardia di Finanza di Coppito, coinvolgendo almeno 120 tecnici.


(red)