L'Associazione Nazionale Alpini presenta il ''Libro verde della solidarieta' 2013''

Mercoledì 2 aprile la Regione Emilia-Romagna ospiterà la presentazione del rendiconto delle iniziative di solidarietà e protezione civile effettuate lo scorso anno dell'Associazione Nazionale Alpini e raccolte nel "Libro verde della solidarietà 2013"

Sarà la Regione Emilia-Romagna ad ospitare quest'anno l'ANA Associazione Nazionale Alpini per la presentazione del "Libro verde della solidarietà 2013".
Il volume offre un rendiconto di tutte le iniziative di solidarietà e protezione civile e degli interventi effettuati durante le emergenze dagli Alpini lo scorso anno, in Italia e nel mondo. In modo particolare sarà illustrata l'importante azione di supporto svolta in Emilia-Romagna in occasione del terremoto e della recente alluvione che ha colpito la provincia di Modena.

La Protezione civile dell'ANA come attività organica nasce all'inizio degli anni ottanta, ma che il seme si può dire sia stato gettato nel 1976 nel Friuli devastato dal terremoto quando l'Associazione prese coscienza di avere nelle sue fila un patrimonio di esperienze, volontà ed entusiasmo che poteva essere canalizzato là dove se ne rilevava la necessità.

Oggi l'ANA conta 14.272 volontari attivi, divisi in quattro Raggruppamenti, con 81 squadre sezionali attive a livello provinciale con autosufficienza logistica ed operativa, 3 Sezioni a rotazione sempre allertate 24 ore, 19 squadre antincendio boschivo (A.I.B.) di 2° livello. L'ANA inoltre può contare su oltre 400 mezzi operativi, 1 ospedale da campo composto da 20 shelter con unità operatorie, radiologiche, cardiografiche, di analisi, farmacia, 13 tensiostrutture di supporto, officina, cucina, ecc. 5 magazzini con materiali ed attrezzature. Inoltre tutti i Raggruppamenti dispongono di magazzino dove sono disponibili materiali d'emergenza, veicoli, attrezzature adeguate ad un veloce impiego.

La presentazione  del libro si svolgerà mercoledì 2 aprile a Bologna, nella sede della Regione, in viale della Fiera 8 - aula B, alle ore 11. Saranno presenti l'assessore regionale alla Protezione civile Paola Gazzolo, il presidente dell'Associazione nazionale alpini Sebastiano Favero, il presidente del Centro studi Ana Luigi Cailotto e Corrado Bassi, consigliere nazionale Ana.


red/pc