''L'Italia dei disastri'': il
libro-bilancio di 50 anni
di catastrofi naturali

"L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali (1861-2013)" è il titolo del volume curato da Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise che traccia un bilancio storico-scientifico sui disastri di origine naturale e sui loro impatti sociali, economici e culturali. Venerdì a Roma la presentazione

Perché accadono i disastri? Quanti se ne contano nella storia del nostro Paese? Sono in aumento gli eventi estremi o è la vulnerabilità del sistema a essere in crescita? E' a queste domande che il libro "L'Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull'impatto degli eventi naturali (1861-2013)" si propone di dare una risposta esauriente. Il volume curato da Emanuela Guidoboni,  (Centro EEDIS) e Gianluca Valensise, (dirigente di ricerca INGV), edito da Bonomia University Press, verrà presentato venerdì 9 maggio alle ore 9.30, presso l'Aula 1 del Dipartimento Scienza della Terra (ingresso ex Istituto di Geologia), "Sapienza" Università di Roma.
Nel libro oltre 20 esperti di scienze della Terra e scienze umane tracciano un bilancio storico-scientifico sui disastri di origine naturale e sui loro impatti sociali, economici e culturali. Oggi il costo medio di questi eventi supera i 5,5 miliardi di euro l'anno. Decine di grafici, mappe tematiche e carte di sintesi illustrano i dati presentati. La presentazione del volume si inserisce nell'ambito di una giornata di studio a cui presenzieranno, oltre ai curatori del libro, anche Luigi Frati, Rettore "Sapienza" Università di Roma, Gian Luca Galletti, Ministro dell'Ambiente, Franco Gabrielli, Capo Dipartimento Protezione Civile, Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale geologi e Roberto Troncarelli, presidente Ordine geologi del Lazio. Dopo i saluti un paio d'ore verranno dedicate agli interventi degli esperti de settoree , al termine, una tavola rotonda dal titolo "Un futuro da ripensare", moderata dal giornalista Franco Foresta Martin.

red/pc


PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9.30 Indirizzi di saluto

Luigi Frati, Magnifico Rettore Sapienza Università di Roma
Gian Luca Galletti, Ministro dell'Ambiente Franco Gabrielli, Capo Dipartimento Protezione Civile
Gian Vito Graziano, Presidente Consiglio Nazionale Geologi
Roberto Troncarelli, Presidente Ordine Geologi del Lazio

Ore 10.15 Introduzione ai lavori

Gabriele Scarascia Mugnozza, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra

Ore 10.20 Interventi
Claudio Margottini, ISPRA - La difesa del suolo in Italia: costi e risultati
Alberto Prestininzi, Università Sapienza - Roma è a rischio geologico?
Fabio Luino, CNR-IRPI - Le grandi alluvioni in Italia dall'Unità d'Italia a oggi: il caso del
bacino del Fiume Po
Emanuela Guidoboni, Centro EEDIS - Il grande presente dei disastri: l'approccio storico e il lungo periodo
Gianluca Valensise, INGV - Capire, prevedere, prevenire: la dimensione geologica del terremoto

Ore 12.20 Tavola rotonda:
Un futuro da ripensare
Piero Bevilacqua, Gian Vito Graziano, Mario Morcellini, Gabriele Scarascia Mugnozza
modera: Franco Foresta Martin

Ore 13.30 Conclusione dei lavori