"La settimana del pianeta
Terra": a Palermo anche
frammenti di meteorite

Dal 14 al 21 ottobre  a Palermo, un programma con conferenze, laboratori e visite guidate. In mostra anche i frammenti del meteorite caduto in Messico nel 1969

"A Palermo saranno esposti , frammenti del meteorite caduto in Messico nel 1969. Si tratta di reperti che hanno più di 4 MLD e mezzo di anni e dunque più antichi della Terra" . L'annuncio e' stato dato sabato mattina da Sergio Calabrese ricercatore all''Università di Palermo e Presidente dell' Associazione Geode. "Questo meteorite contiene la Panguite - ha proseguito Calabrese - che e' uno dei minerali più antichi del sistema solare". Sarà possibile vedere tali reperti dal vivo nel capoluogo siciliano proprio durante La Settimana del Pianeta Terra, il grande evento promosso dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra , in programma dal 14 al 21 Ottobre.

In conferenza stampa sono stati illustrati tutti i geoeventi che si svolgeranno in Sicilia. "Con caschetti e illuminazione entreremo nelle grotte vulcaniche - hanno affermato i geologi Fabio Santonocito, responsabile di Geo Etna Explorer e Piero Mammino - e nei tunnel di lava. Scopriremo cosa ci offre un vulcano , lo vedremo dall'interno. Sarà come prendere un ascensore e scendere nel cuore della terra. Vedremo tre tunnel vulcanici di cui uno è anche luogo di culto. Mentre il 14 Ottobre a Catania visiteremo il Castello Ursino circondato dalla lava del 1669 e scenderemo lungo il fiume sotterraneo coperto dalla lava ma ancora tuttora esistente". E non e' finita perchè alla Riserva Naturale Grotta di Entella leggeremo nelle rocce un evento unico quale quello della chiusura del Mediterraneo - ha dichiarato Enza Messana , Direttrice della Riserva Naturale Grotta di Entella - avvenuta 6 MLN di anni fa. La Rocca di Entella ospita i resti della città di origine elima risalente al sesto secolo a.C."

"E' la prima volta che i geologi sono tutti insieme in un grande evento -
ha dichiarato Rodolfo Coccioni , Vice Presidente della Federazione Italiana di Scienze della Terra - e l'Italia ha assoluto bisogno di geologi. La Sicilia sarà grande protagonista con ben 14 geoeventi che andranno dai vulcani alle città al fiume Alcantara. Non mancheranno conferenze mostre, attività laboratoriali". Questa Italia "ha un grande patrimonio geologico - ha dichiarato Silvio Seno, Presidente della Federazione Italiana di Scienze della Terra - di notevole valore e da tutelare".

Inoltre per la prima volta un evento unirà Etna - Vesuvio - Campi Flegrei. Infatti nelle stesse ore saranno aperte al pubblico le porte del Museo dell'Osservatorio Vesuviano di Napoli con il primo film al mondo girato su un Vulcano dai fratelli Lumière appena due anni dopo aver inventato il cinema o si potrà essere a Catania dove l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo (INGV-OE) aprirà le porte della sua sala operativa di monitoraggio sismico e vulcanico, ed offrirà l'occasione di conoscere strumenti e personale impegnati quotidianamente nello studio e nel controllo dell'attività del più attivo vulcano d'Europa: l'Etna. Nelle stesse ore a Pozzuoli si potrà entrare nel cuore dei Campi Flegrei dove i canti messi in scena dai ragazzi delle scuole di Pozzuoli ricorderanno la nascita del Monte Nuovo ed in Sicilia vedere dall'interno l'Etna . L'intero programma con la descrizione dettagliata degli eventi è disponibile sul sito www.settimanaterra.org




Red - ev