Fonte archivio sito

"Lambro 2023", esercitazione provinciale di prociv a Monza

Verranno testati gli scenari di evacuazione e di risposta all’emergenza idraulica nel capoluogo lungo l'asta fluviale del fiume Lambro

Verificare la tenuta del Piano di Protezione Civile del Comune di Monza, con particolare attenzione alla risposta dei sistemi di protezione civile su scala locale e alla capacità di coordinamento provinciale nel caso si manifesti un'emergenza idraulica di livello B sull'asta del fiume Lambro. Tutto questo è "Lambro 2023" l'esercitazione di Protezione Civile che si svolgerà oggi, venerdì 24 marzo e domani, sabato 25 marzo, con il coordinamento della Prefettura di Monza Brianza e in collaborazione con la Provincia

La centrale operativa
A fronte della ricezione di un codice di allerta prima arancione e poi rosso sarà testato l’allestimento tecnologico del COC – Centro Operativo Comunale presso la Sala Giunta del Municipio di Monza, le capacità dei referenti del “nucleo di prima attivazione” e delle funzioni di supporto di partecipare alle attività previste. Su richiesta della Prefettura di Monza e della Brianza verrà inoltre attivato virtualmente il COM – Centro Operativo Misto previsto dalla pianificazione provinciale d’emergenza. 

L’evacuazione delle scuole
Oggi venerdì verrà svolta un'esercitazione reale di evacuazione delle tre scuole presenti nell’area di esondazione del Lambro presso il centro di Monza: il Nido Centro (66 bimbi totali di cui 15 di 6-12 mesi 24 di 18-24 mesi), la Materna Umberto I° (82 alunni), le Elementari De Amicis (200 alunni circa). Per questo scenario verranno inoltre attivati 15 studenti delle scuole superiori Zucchi e Mosè Bianchi formate all’interno del progetto “Attivamente in Protezione Civile” in particolare nell’allestimento di una struttura temporanea di ricettività dei bambini della scuola De Amicis.

L’allestimento notturno delle barriere lungo il Lambro
Nella notte tra oggi, venerdì 24 marzo e domani, sabato 25 marzo verranno svolti addestramenti specifici del personale volontario del sistema della Protezione Civile comunale per allestire le barriere provvisionali anche utilizzando risorse esterne (parteciperanno anche il Comune di Como, Lecco, Milano). Le attività prevedono anche l’utilizzo delle motopompe da svuotamento che, nel caso di emergenza reale, sarebbero destinate alla bonifica delle proprietà allagate. Verrà testato, inoltre, il sistema di trasmissione delle immagini video catturate dal Nucleo Droni della Polizia Locale sugli scenari verso il COC. Verranno testate le dinamiche di attivazione dei servizi “sensibili” del territorio potenzialmente coinvolto dall’esondazione del Lambro (Tribunale, CPS, Ufficio di Igiene) e dei servizi (piano di messa in protezione delle cabine Enel). Le attività si svolgeranno dalle 2.00 alle 6.00 del mattino scelta motivata dalla necessità di non impattare troppo sulla vita della città il sabato mattina.

Allertemento
È prevista, inoltre, l’attivazione di sistemi di allertamento della popolazione anche attraverso telefonate di emergenza, particolarmente mirate ai residenti delle vie Aliprandi, Annoni e Gerardo dei Tintori che nella notte tra il 24 e il 25 saranno interessate dalle operazioni di allestimento/disallestimento delle barriere considerando che sono le più esposte al rischio di esondazione.

red/cb
(Fonte: Comune di Monza)