fonte foto: Wikipedia

Le montagne? Sono a rischio

Le aree montane sono un ecosistema a rischio e i cambiamenti climatici agiscono in maniera rilevante su queste mutazioni. La grande sfida futura sarà immaginare i possibili scenari e mitigarne i rischi connessi, incrementando la resilienza degli ecosistemi

Cresce costantemente l'attenzione per il ruolo e l'importanza delle montagne. Questo perché i cambiamenti climatici attualmente in corso ne hanno messo ancora di più in evidenza le risorse e la loro possibile compromissione. Si pensi alle risorse storiche come i minerali, le foreste e le acque, al paesaggio e alla biodiversità, ai terreni agricoli e pascoli, fino alla montagna identificata come ambiente salubre e meta turistica sia estiva che invernale. Nonostante il ritiro dei ghiacciai e l'assenza di neve costituiscano la componente più visibile e nota degli impatti dei cambiamenti climatici, questi ultimi, attraverso meccanismi più complessi e meno immediati, agiscono in maniera rilevante sugli ecosistemi.

Per poter agire sulla previsione e prevenzione di questi cambiamenti è necessario un monitoraggio costante del territorio in alta quota attraverso misure dei parametri meteo-ambientali. Tale attività deve fare i conti con le difficoltà logistiche proprie dei siti remoti e con i relativi costi di gestione molto elevati.

Le agenzie ambientali facendo rete tra loro e con le Amministrazioni regionali e provinciali hanno avuto accesso a importanti finanziamenti europei che hanno permesso di avviare progetti di raccolta dati e analisi.

Nel prossimo futuro la grande sfida sarà quella di stimare i possibili scenari legati da una parte ai rischi naturali in alta montagna al fine di valutare le conseguenze e mettere in atto strategie di mitigazione del rischio per ridurne la vulnerabilità e incrementare la resilienza degli ecosistemi e, dall’altra, alla variata disponibilità dei servizi ecosistemici che la montagna garantisce. La strada dovrà essere percorsa insieme dalla comunità scientifica con il Sistema delle agenzie ambientali e dalle Amministrazioni pubbliche coinvolte nella pianificazione del territorio, nella protezione civile e nella gestione dei rischi naturali.

red/lg

(Fonte: Ambienteinforma)