Livorno, 3/05: laboratorio "Cambiamenti climatici e progetti di Resilienza urbana"

Al Cisternino di Città, giovedì (dalle ore 15:15) si terrà il primo appuntamento del seminario "Città, ambiente e mutamenti climatici"

Al via a Livorno il primo appuntamento del seminario "Città, ambiente e mutamenti climatici". Il percorso, organizzato nella forma del laboratorio urbano, inizia giovedì 3 maggio (dalle ore 15:15) al Cisternino di Città, in località Pian di Rota. Il primo evento verterà sul tema dei "Cambiamenti climatici e progetti di Resilienza urbana" ed è organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dal Comune di Livorno, in collaborazione con l’Ordine degli architetti.

La giornata del 3 maggio sarà introdotta e coordinata dal presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica della Toscana Franco Landini. Parteciperanno il sindaco Filippo Nogarin, l’assessore all’Urbanistica Alessandro Aurigi e Silvia Viviani (presidente nazionale Istituto Nazionale di Urbanistica).

Si svolgerà una Tavola rotonda, moderata da Francesco Musco (Università IUAV di Venezia), alla quale interverranno Vittoria Ena (vicepresidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Livorno), Riccardo Martelli (presidente dell'ordine dei Geologi della Toscana), Andrea Costanzo (presidente dell'ordine degli Agronomi e Forestali della Provincia di Livorno), Paolo Danti (dirigente del Dipartimento della Politiche del Territorio del Comune di Livorno) e Francesco Alberti (presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica della Toscana). Le conclusioni saranno affidate a Luigi Pingitore (segretario generale INU).

I prossimi appuntamenti si terranno l’11, il 17 e il 23 maggio, sempre al Cisternino di Città.

Nei prossimi incontri si alterneranno esperti dell’INU nei diversi e specifici campi che hanno a che vedere con la gestione dei cambiamenti climatici, la sostenibilità, la prevenzione dal rischio idrogeologico: Francesco Musco dell'Università Iuav di Venezia sull’adattamento climatico, con particolare attenzione ai contesti costieri, con un workshop operativo (11 maggio), Andrea Arcidiacono del Politecnico di Milano sulla gestione del suolo (17 maggio), Simona Tondelli dell'Università di Bologna sulla Valutazione ambientale strategica (17 maggio), Carlo Gasparrini dell'Università di Napoli sulle infrastrutture blu e verdi (23 maggio) e Francesco Alberti dell'Università di Firenze sulle diverse applicazioni della resilienza (23 maggio).





red/mn

(fonte: Comune di Livorno)