Lucca, un buon esempio per avvicinare i cittadini alla protezione civile

In questi giorni, fino al 31 ottobre, i cittadini di Lucca potranno rispondere alle 22 domande pensate dai volontari del Servizio Civile per capire quanto i cittadini conoscano il sistema e come lo migliorerebbero

Tra gli obiettivi della Protezione Civile, da tempo figura quello di coinvolgere i cittadini nella conoscenza del sistema che la regola e nella pianificazione e stesura dei piani di protezione civile comunali. Il Comune di Lucca, per questo motivo, ha deciso di predisporre un questionario per raccogliere il feedback dei propri abitanti su questi temi. 

Il questionario è composto da 22 domande ed è stato sviluppato all’interno del progetto “Conoscere per pianificare ed informare” dalle volontarie e dai volontari del Servizio Civile. Poco meno di 10 minuti è il tempo richiesto per rispondere alle 4 domande sulla "Percezione e conoscenza del rischio", alle 9 domande sulla "Mappatura storica degli eventi calamitosi" e ad altre 9 sul "sistema di Protezione civile". Il tutto in modo anomino con trattazione dei dati in forma aggregata.

In questo modo la protezione civile locale sarà in grado di capire quanto i cittadini conoscano il sistema di Protezione civile comunale, quali siano ritenuti i mezzi di informazione più diretti ed efficaci in caso di emergenza e ottenere una mappatura degli eventi storici calamitosi del comune di Lucca, costruita attraverso il punto di vista delle persone che li hanno vissuti in prima persona.

Il questionario è disponibile in due lingue: italianoinglese e sarà possibile compilarlo fino al 31 ottobre 2020.

 Red/cb

(Fonte: Comune di Lucca)