Fonte sito Commissione Europea

L'Ue dona aiuti per 99 milioni di euro alla Repubblica Democratica del Congo

L'annuncio dopo la visita nel Paese martoriato dalla guerra del  Commissario per la gestione delle crisi Ue, Janez Lenarčič

Tra il 16 e il 19 giugno il Commissario per la gestione delle crisi Ue, Janez Lenarčič ha visitato la Repubblica Democratica del Congo per vedere di persona la crisi umanitaria che sta colpendo parti del Paese a causa di conflitti e violenze. Durante la visita, che ha incluso incontri con le autorità e al contempo la visita della zona orientale del Paese molto problematica, il Commissario ha annunciato il piano europeo di 99 milioni di euro in aiuti umanitari per quest'anno. Questa somma include 35 milioni di euro, soggetti all'approvazione dell'autorità del bilancio dell'Unione europea.

Il Commissario ha incontrato il presidente Félix Tshisekedi e il Primo Ministro  Judith Suminwa Tuluka, esprimendo la grave preoccupazione per la situazione umanitaria nel Paese e sottolineando il bisogno di rispettare appieno le regole del diritto umanitario da parte di tutti i partiti includendo anche la protezione della popolazione civile. Il Commissario ha anche riaffermato la posizione dell'Unione europea invocando un dialogo inclusivo tra le parti, in particolare tra la Repubblica Democratica del Congo e il Rwanda, per affrontare le cause alla base del conflitto dell'M23, sigla che indica il Movimento del 23 Marzo, e l'importanza di assicurare il rispetto della sovranità, unità e integrità territoriale di ciascun Paese nella regione.

A Goma Lenarčič ha visitato numerosi progetti di partner umanitari sovvenzionati dall'Ue in insediamenti che ospitano le persone che hanno lasciato le proprie case nella zona orientale del Congo, dove ha incontrato sia i volontari che le persone colpite dalle crisi. Il Commissario ha elogiato la dedizione con la quale le organizzazioni umanitarie operano in Congo nonostante le circostanze estremamente complesse e ha ricordato il sostegno dell'Unione europea per il loro lavoro cruciale.

“L'Unione europea rimane fermamente impegnata nell'assistenza alla Repubblica democratica del Congo che sta affrontando una situazione umanitaria disastrosa. - Ha dichiarato il Commissario per la gestione delle crisi Janez Lenarčič. - Quest'anno la nostra donazione iniziale per gli aiuti umanitari è più alta del 35% rispetto a quella del 2023, e sono felice di annunciare che ho appena richiesto un fondo ulteriore di 35 milioni di euro, che ci permetterà di mandare aiuti salva-vita alle persone più vulnerabili. Allo stesso tempo l'Ue supporta il trasporto di aiuti umanitari via aereo e, quando è necessario, crea un ponte umanitario per le zone più difficili da raggiungere. In un mondo dove una moltitudine di crisi competono per avere l'attenzione, la crisi nella Repubblica Democratica del Congo non sarà dimenticata: la mia visita nel Paese, la seconda durante il mio mandato, ha anche lo scopo di assicurare la necessaria visibilità a chi è colpito dalla crisi”. 

Red/cb

(Fonte: Directorate-General for European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations-ECHO)