Maltempo: ancora temporali al nord. Allerta arancione sulla Lombardia

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse per temporali su Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento

Una perturbazione proveniente dall'Atlantico determinerà condizioni di spiccata instabilità sulle regioni settentrionali del nostro Paese. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse  per precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

-
precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul Friuli Venezia Giulia nella prima parte della giornata e sul Piemonte dal pomeriggio, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
-
precipitazioni da isolate a sparse, anche carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e prealpini e sulla Pianura Padana, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
-
precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sui restanti settori del settentrione e sui settori interni ed appenninici di Toscana ed Umbria, con quantitativi cumulati deboli.
- visibilità: nessun fenomeno significativo.
- temperature: in sensibile o marcato aumento nei valori massimi sulle due isole maggiori ed in locale sensibile aumento sul resto del meridione; senza variazioni significative altrove.
- venti: localmente forti sud-occidentali sul Golfo Ligure, Toscana e settori appenninici settentrionali, Romagna e Marche; tendenti a localmente forti dai quadrati meridionali sulla Sicilia
- mari: molto mosso o localmente agitato il Mar Ligure, localmente molto mossi il Tirreno ed il Mare di Sardegna, con moto ondoso in progressiva attenuazione; tendente a molto mosso dalla sera lo Stretto di Sicilia.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi allerta arancione su gran parte della Lombardia. Per domani è stata valutata allerta gialla su Veneto, Friuli Venezia Giulia, su parte del Piemonte e della Lombardia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all'evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali invece sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile.

red/pc
(fonte: DPC)