Maltempo: ancora temporali al Sud. Criticita' arancione su Emilia Romagna, Basilicata, Calabria e Sicilia

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteo avverse per il perdurare di condizioni di spiccata instabilità su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, in particolare sui settori ionici

La depressione che sta interessando l'Italia meridionale continuerà a determinare fino a venerdì condizioni di spiccata instabilità, in particolare sui settori ionici. Lo comunica il Dipartimento della Protezione Civile che, sulla base delle previsioni disponibili ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diffuso ieri e che prevede, dalla mattinata di domani giovedì 6 marzo, il persistere di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia in particolare sui settori ionici, dove i quantitativi potranno risultare localmente elevati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di oggi e domani criticità arancione per rischio idrogeologico in quasi tutta l'Emilia Romagna, la Basilicata, la Calabria ionica e la Sicilia settentrionale. Criticità gialla è indicata invece per le altre Regioni interessate dal maltempo.

Le valutazioni di criticità idraulica e idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio, riportati sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme al quadro meteorologico, aggiornato quotidianament, e alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile.



red/pc

(fonte: DPC)