Fonte Twitter Vigili del Fuoco

Maltempo, attesi ancora pioggia e gelo su 5 Regioni

Superato il pericolo esondazione del fiume Misa nel Comune di Senigallia resta l'allerta per criticità idraulica in altre 4 Regioni, chiusa una strada nel forlivese per una frana

Ancora maltempo in Italia. In particolare oggi il dipartimento di protezione civile segnala allerta gialla in cinque regioni: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Marche e Sicilia.

In provincia di Forlì-Cesena a Sarsina da questa mattina è temporaneamente bloccato il tratto in entrambe le direzioni, lungo la SS71 “Umbro Casentinese Romagnola” al km 237,200 a causa di una frana. Sul posto sono presenti Anas e le Forze dell’Ordine per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità appena possibile. 

Per quanto riguarda la zona Senigallia nell'anconetano, la temuta esondazione del fiume Misa non è avvenuta per appena 20 centimetri si legge sul "Resto del Carlino". Oggi in città la Protezione Civile Regionale ha emesso un allerta per criticità idrogeologica e idraulica valida fino alle 24. In particolare sono previsti flussi sud orientali che continueranno ad interessare la Regione portando nubi di tipo strato-cumuliformi in ingresso dal mare con possibilità di deboli rovesci senza accumuli di rilievo. Il territorio del Comune di Senigallia sarà interessato da isolati rovesci e nel pomeriggio da precipitazioni deboli sparse, anche a carattere di rovescio. I venti saranno deboli inizialmente dai quadranti orientali per poi ruotare da nord ovest nel pomeriggio e il mare sarà mosso.

Il bollettino del Dipartimento di protezione civile indica anche rischio temporali sulla Sicilia Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria. Rischio idrogeologico per Abruzzo (Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro e Bacini Tordino Vomano), Campania (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana) Emilia Romagna (Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola), Marche e Sicilia (Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria). 

Red/cb
(Fonte: Anas, Il Resto del Carlino, Dpc)