(immagine: ilgiornaledellaprotezionecivile.it)

Maltempo: attesi per oggi temporali e venti forti al Sud

Previsti per oggi temporali su Campania, Basilicata e Calabria, accompagnati da forti raffiche di vento. Attesi dal pomeriggio venti forti o di burrasca su Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

L'area di bassa pressione di origine atlantica che da giorni insiste sulle regioni centro-meridionali, non accenna a lasciare il nostro Paese e continua a convogliare impulsi perturbati determinando un'intensificazione delle precipitazioni. Oggi il passaggio di un secondo impulso porterà tempo perturbato su buona parte della penisola, con temporali sulle regioni tirreniche, accompagnati - dal pomeriggio - da un generale rinforzo della ventilazione al Sud.
Pertanto il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili e d'intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri.
L'avviso prevede dal mattino di oggi, mercoledì 7 marzo, il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata e Calabria, specialmente sui settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dal pomeriggio si prevedono, inoltre, venti forti o di burrasca, di provenienza occidentale, su Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.


Queste, più nel dettaglio le previsioni meteo per oggi:
Precipitazioni:
- sparse, diffuse dal pomeriggio, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania meridionale, settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, Toscana settentrionale ed appenninica, settori appenninici di Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, Lazio centro-meridionale, resto di Campania, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto del territorio nazionale, ad esclusione di Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, Liguria di Ponente e Sicilia sud-orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
a quote superiori a 800-1000m su settori alpini, con apporti al suolo da deboli a puntualmente moderati; a quote superiori a 1200-1400m sull’Appennino centro-settentrionale e 1400-1600m sull’Appennino meridionale, con apporti al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile aumento su tutti i versanti adriatici centro-settentrionali.
Venti: dal pomeriggio forti occidentali sulla Sardegna, con burrasca sui settori settentrionali, in estensione a Sicilia, Calabria e alle coste tirreniche centro-meridionali.
Mari: tendenti ad agitati tutti i bacini occidentali, localmente molto mosso lo Ionio.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi:

- allerta gialla sui bacini meridionali dell'Emilia Romagna, su tutta la Toscana e l'Umbria, su buona parte delle Marche, sull'Abruzzo occidentale, su tutto il Lazio ed il Molise e, al Sud, sulla Campania e la Calabria tirreniche e sui bacini occidentali della Basilicata.

Permane inoltre l'allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato sul Veneto, bacino dell'Alto Piave, a causa della frana della Busa del Cristo, nel Comune di Perarolo di Cadore (Belluno), sulla quale è in corso un continuo e attento monitoraggio.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all'evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali sono invece gestite dalle strutture territoriali di protezione civile.

red/pc
(fonte: DPC)