Maltempo di ieri (e di oggi): allerta nel Lazio, conta dei danni a Genova

Torna il maltempo: nel Lazio allerta per 18 ore (codice giallo), rischio di vento forte sul Pavese. Intanto si fanno i conti dei danni della tromba d’aria che ha colpito la Liguria: per i parchi di Nervi ammonta a mezzo milione di euro

Il Centro Funzionale Regionale del Lazio ha emesso un bollettino di criticità con una valutazione di criticità codice giallo per rischio idrogeologico per temporali dalle ore 12 di oggi (26 ottobre) e per le successive 12-18 ore. Precipitazioni previste nei Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Roma, Aniene, Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri.
Dal Lazio alla Lombardia, dove la sala operativa della Protezione civile della Regione ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio vento forte per la giornata di oggi sulla zona omogenea IM-14 (Appennino pavese, provincia Pavia).
Intanto si fanno i conti dei danni ai parchi Nervi dopo l’ultima ondata di maltempo: ammonterebbero a mezzo milione di euro, di cui la gran parte dovuti agli alberi caduti (che dovranno essere sostituiti). E' questa la cifra che servirà per rimediare ai danni causati ai parchi di Nervi dalla tromba d'aria che il 14 ottobre ha colpito il Levante genovese. La stima è stata fatta dall'assessore comunale all'ambiente Italo Porcile. Riguardo ai tempi di riapertura dei parchi comunali, Porcile ha spiegato che "nei prossimi giorni, al massimo la prossima settimana, riaprirà al pubblico tutta la parte museale, con opportuni transennamenti per impedire al pubblico di andare nelle aree maggiormente colpite" mentre altre parti del parco "come l'area giochi per bambini non riapriranno prima di metà novembre".
Il Comune di Genova, inoltre, "insieme ad associazioni e aziende del territorio ha avviato i primi contatti per attivare iniziative di solidarietà che favoriscano la raccolta fondi per contribuire alle spese di ripristino".

red/gt