(Fonte foto: profilo Twitter @vigilidelfuoco)

Maltempo: esonda il Seveso a Milano, scuole chiuse a Monza

Stamattina è entrata in funzione la vasca che protegge vari quartieri di Milano dalle eventuali esondazioni del Seveso, mentre gli interventi dei Vigili del fuoco in tutta la Lombardia sono più di un centinaio

È esondato il fiume Lambro a Milano, dove da ieri sera piove costantemente. Nel quartiere accanto al fiume sono stati evacuati diversi edifici, mentre vie e piazze sono state allagate. In città i sottopassi sono aperti ma si consiglia la massima prudenza.

Stamattina invece alle 6:30 è entrata in funzione la vasca che protegge da eventuali esondazioni del Seveso i quartieri Niguarda, Pratocentario e Isola di Milano. I livelli del fiume, ha spiegato l'assessore alla Sicurezza e Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, “sono aumentati con le piogge della notte”, ma “ancora una volta quest'opera fondamentale è entrata in funzione e protegge la nostra città”.



Interventi con il gommone dei Vigili del fuoco
Recuperata con un gommone dai sommozzatori dei Vigili del fuoco una donna disabile che si trovava in casa in via Rilke, dove l’acqua ha raggiunto il metro e mezzo. Una delle situazioni più critiche si è verificata invece nella zona di Ponte Lambro, dove alcune abitazioni sono state evacuate insieme a una struttura per disabili. Per portare in salvo le persone coinvolte, anche in questo caso è stato necessario l'intervento dei gommoni del nucleo sommozzatori.

Scuole chiuse a Monza
Anche il parco di Monza è stato chiuso in più tratti a causa dell’esondazione, mentre la protezione civile sta posizionando le barriere previste dal Piano di emergenza comunale nel centro città. Sempre a Monza sono stati chiusi asili e scuole nel centro città, dopo aver trasferito bambini e alunni in Comune o in altre strutture. Chiuse anche le scuole medie Bellani e Confalonieri, così come il Centro sportivo cittadino NEI. 

Disagi in tutta la Lombardia
Diversi disagi per le forti piogge in tutta la Lombardia. I Vigili del fuoco hanno effettuato oltre un centinaio di interventi per affrontare gli allagamenti e la rimozione di piante dalle sedi stradali. Fin dalle prime ore della mattina, il personale dei Vigili del fuoco è stato mobilitato per affrontare numerosi allagamenti e fornire soccorso ad automobilisti in difficoltà. Le province più colpite da questa ondata di maltempo sono Milano, Varese e Lodi. Le squadre dei vigili del fuoco stanno lavorando per affrontare le richieste di soccorso. 

red/gp

(Fonte: Rainews, Ansa)