fonte foto: pixabay

Maltempo in Sardegna, esondano fiumi: alcune statali chiuse per allagamento

Dalle ore 18:00 di oggi e sino alle ore 23:59 di giovedì 03 maggio si prevede l'innalzamento al livello di elevata criticità (allerta rossa) per rischio idraulico sulle zone di allerta: Montevecchio- Pischilappiu, Tirso, Gallura

Sono state chiuse per allagamento alcune strade statali della Sardegna. Lo comunica l'Anas che sta operando con uomini e mezzi per ripristinare la viabilità soprattutto nel centro nord dell'Isola. Le condizioni meteo, inoltre, non migliorano. Dalle ore 18:00 di oggi e sino alle ore 23:59 di giovedì 03 maggio si prevede l'innalzamento al livello di elevata criticità (allerta rossa) per rischio idraulico sulle zone di allerta: Montevecchio- Pischilappiu, Tirso, Gallura. Allerta arancione per rischio idrogeologico localizzato e idraulico sul resto della Regione.

Chiusa la strada statale 131 Dcn 'Diramazione Centrale Nuorese', per l'esondazione del fiume Tirso, con deviazioni al Km 13 in direzione Nuoro, e al Km 26 in direzione Abbasanta. La strada statale 128 bis 'Centrale Sarda' è chiusa nei pressi di Ozieri al km 30 a causa di un allagamento. Il traffico è deviato in loco sulla viabilità locale. Dal km 32,500 al km 33,500 è chiusa la strada statale 389 'di Buddusò e del Correboi' a causa dell'esondazione del Rio Mannu con deviazione del traffico sulla viabilità provinciale.

Sempre a causa di allagamenti, sulla strada statale 125 'Orientale Sarda', nel territorio comunale di Budoni, nel Nuorese, il traffico era stato deviato sulla viabilità comunale. Ora la strada è di nuovo percorribile.

Permane inoltre la chiusura della strada statale 200 'dell'Anglona' a causa di una frana al km 29, vicino Castelsardo.

La situazione più critica si registra proprio a Castelsardo, dove, dopo la frana di ieri, il territorio comunale è letteralmente tagliato in due: da una parte il centro abitato dell'antico borgo, dove si trovano servizi medici e comunali e dall'altra la frazione balneare di Lu Bagnu, dove hanno sede la scuola elementare e il liceo scientifico. Le difficoltà di collegamento sono aumentate dalla contemporanea chiusura della strada per Tergu, a causa dei lavori sulla condotta Enas che collega il Coghinas con la rete idrica di Sassari.

Questa mattina tecnici del Comune, con la Polizia stradale e i capo dipartimento Anas hanno svolto un sopralluogo sul punto della frana per una prima valutazione degli interventi da compiere: si pensa di eliminare quanto prima i massi che sono più a rischio caduta e quindi riaprire la strada almeno su una corsia. Intanto nel primo pomeriggio la Giunta comunale si è riunita per dichiarare lo stato di calamità naturale.

red/mn

(fonte: Anas, Ansa Sardegna)