(Fonte foto: profilo Twitter di Luca Zaia)

Maltempo, migliora situazione in Veneto ma rimane allerta rossa

Il Veneto rimane la Regione più colpita, ma il maltempo sta attraversando l'Italia, con l'allerta gialla diramata su quindici Regioni

La situazione per il maltempo in Veneto rimane da allerta rossa, nonostante un complessivo miglioramento rispetto a ieri. L’allerta arancione è stata diramata in parte di Veneto ed Emilia-Romagna, mentre l’allerta gialla riguarda altre quindici Regioni. Il Veneto resta la più interessata, anche se il maltempo si sta allargando verso il Centro e il Sud. 

Oggi in Veneto riaperte le scuole
A Vicenza oltre 1 milione e 600mila metri cubi d’acqua sono stati raccolti dai bacini di laminazione, contenendo la piena del Bacchiglione e riuscendo a evitare il peggio. Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia ha dichiarato che la portata della piovosità di ieri è stata paragonabile all’alluvione del 2010 e a Vaia. Il Centro Funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha confermato fino alle 20 di oggi 29 febbraio il livello di massima criticità idraulica con allarme nei bacini dell'Alto Brenta, Bacchiglione, Alpone e del Basso Brenta-Bacchiglione. In ogni caso, viste le previsioni in miglioramento delle condizioni meteorologiche e i sopralluoghi effettuati in città, il Centro operativo comunale aveva già ieri di riaprire oggi le scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale, le palestre e gli impianti sportivi, i centri diurni socio sanitari e i centri di aggregazione sociale.



Nelle prossime ore è previsto maltempo su gran parte del Centro-Sud e marginalmente in Emilia-Romagna, con allerta arancione come detto su parte di Emilia-Romagna e Veneto. Allerta gialla invece Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e sull'intero territorio di Trentino Alto Adige, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. 

red/gp

(Fonte: Rainews)