Maltempo sull'Europa centrale: colpite Francia e Svizzera

Dopo gli allagamenti a Lourdes, pioggia grandine e vento sono arrivati in Svizzera, dove 39 persone sono rimaste ferite dal crollo di un tendone. Sei sono gravi

Caldo e temperature decisamente estive su tutta l'Italia.Temporali violenti, invece, in Europa. Nei giorni scorsi Francia e Spagna sono state colpite dal maltempo, che ha provocato anche alcune vittime. Tre i morti nella regione francese, dove i fiumi ingrossati hanno rotto gli argini in più parti del Paese. Ieri la perturbazione è arrivata anche in Svizzera, dove ci sono numerosi feriti.
Due giorni fa, a Chatillon-sur-Seine, un comune francese di 6.080 abitanti situato nel dipartimento della Côte-d'Or nella regione della Borgogna, una sessantina di case sono state distrutte da un piccolo tornado. A subire danni è stato anche il santuario cattolico di Lourdes, uno dei luoghi principe per i pellegrinaggi religiosi; la grotta è stata danneggiata e centinaia di visitatori hanno dovuto abbandonare in tutta fretta il luogo di culto. A causa delle inondazioni Lourdes resterà chiuso fino a domani. Entro oggi infatti il piazzale e la grotta saranno ripuliti dal fango che ha ricoperto i luoghi inondati e devastati negli ultimi giorni dalla piena del fiume Gave de Pau.
Dopo le precipitazioni violente dei giorni scorsi, il maltempo nelle ultime ore ha colpito soprattutto il versante orientale della Francia, dove si sono verificate le esondazioni dei corsi d'acqua a Issogne, Chambave, Montjovet, Arnad. Hollande, il presidente della Repubblica, ha dichiarato lo stato di emergenza, decretando anche lo stanziamento di fondi straordinari per le zone colpite.
Coinvolta dal maltempo anche la Svizzera, dove a Bienne il forte vento misto a grandine ieri ha sradicato un tendone alla Festa federale di ginnastica, nel Canton Berna, causando 39 feriti, di cui 6 gravi. Alla festa, in corso fino a domenica, partecipano 60mila atleti. Violenti temporali e grandinate si sono abbattuti sulla Romandia. Disagi alla circolazione ferroviaria a Ginevra, Losanna, Neuchâtel. Traffico aereo interrotto per 20 minuti nello scalo ginevrino.
La perturbazione si va spostando verso il settore centro-orientale del Continente. Ma secondo i metereologi, un altro fronte di maltempo è destinato ad arrivare nel corso dei prossimi giorni dal Regno Unito. Forti temporali sono attesi domenica tra Austria, Svizzera e Germania, specie sulla Baviera: alcuni di questi potranno arrivare anche sul settentrione italiano.


red/wm