Maltempo sull'Italia: disagi e danni. Aumentata a rossa l'allerta in Sardegna

Sono già diversi i disagi e i danni segnalati per il maltempo che in queste ore sta interessando l'Italia. In Sardegna la Protezione Civile ha aumentato l'allerta a rossa per rischio idrogeologico

La pioggia sta cadendo intensamente e il vento soffia con forza in molte zone d'Italia. Purtroppo sono già numerosi i disagi e i danni.

SARDEGNA, ALLERTA ROSSA - Da ieri piove incessantemente sulla Regione. Evacuate abitazioni a Villa San Pietro (CA): una decina di persone sono state sgomberate a causa di allagamenti nelle campagne. Sono in corso evacuazioni anche nella zona di Cala Verde a Pula a causa della tracimazione della diga. Stesso discorso a Torpè e Posada (nel nuorese già colpito dall'alluvione del novembre 2013), dove si stanno evacuando alcune case in via precauzionale. Alcune strade sono bloccate da massi caduti e un anziano è stato soccorso a bordo di un'auto. Il signore, pastore di 78 anni, stava attraversando un guado a Solanas, sulla costa sud orientale, quando la sua vettura è stata trascinata via dall'acqua. Fortunatamente l'uomo è stato soccorso dai vigili del fuoco. I problemi maggiori si sono registrati nel cagliaritano su cui, secondo quanto registrato dall'ufficio Meteo dell'Aeronautica militare di Decimomannu, sono caduti ieri decine di millimetri di pioggia. Le piogge che stanno continuando a cadere sull'isola hanno portato la Protezione civile regionale ad aumentare a rossa l'allerta in Ogliastra per rischio idrogeologico, soprattutto lungo il corso del Flumendosa-Flumineddu. Viene consigliato alla popolazione di restare nelle proprie abitazioni, evitare di soggiornare nei piani interrati e di limitare i trasferimenti in auto ai soli casi di urgenza. È vietato attraversare torrenti in piena sia a piedi che con qualsiasi mezzo e attraversare sottopassi.

MARCHE, FRANA UNA COLLINA - Nella periferia est di Ascoli Piceno, in frazione Brecciarolo, è franata una porzione di collina. Il movimento franoso, a monte, sta raggiungendo alcune abitazioni, mentre i detriti di una porzione più piccola della stessa frana, a valle, hanno raggiunto la carreggiata della Salaria, tanto da bloccarne il traffico. Già durante le piogge dei primi giorni di marzo, la strada era percorribile a senso unico e si era da poco provveduto al ripristino della normale viabilità, ma quest'ultimo evento avrà bisogno di lavori più intensi per poter ripristinare il normale traffico.

NAPOLI, VENTO FORZA 8 - Sono interrotti da questa mattina i collegamenti a mezzo traghetti ed aliscafi tra Napoli e le isole del Golfo. Il vento di scirocco che soffia con forza 8 ed il mare agitato forza 6-7 hanno obbligato le Compagnie di navigazione a sospendere le corse.
A Napoli e provincia il vento e la pioggia caduta in nottata e nelle prime ore del mattino hanno costretto i Vigili del fuoco a decine di interventi per caduta di calcinacci ed allagamenti.

DISAGI A MESSINA - Forti raffiche di vento hanno scaraventato lamiere e teloni nella stazione di Contesse, sulla linea ferroviaria Messina-Catania, causando danni all'infrastruttura e la temporanea sospensione della circolazione dei treni tra Messina e Giampilieri. Le squadre tecniche di Rete ferroviaria italiana sono intervenute per rimuovere gli ostacoli e ripristinare la funzionalità della linea.


Redazione/sm