fonte foto: meteoweb.eu

Maltempo Toscana: allagamenti e frane. Situazione critica a Piombino

La Regione Toscana ha stilato un elenco delle maggiori criticità in corso a causa del maltempo che imperversa da ieri. I danni maggiori si registrano a Piombino ma tutta la val di Cornia è in difficoltà a causa di allagamenti e frane

Sotto attento e continuo monitoraggio delle istituzioni e della protezione civile situazione in Toscana battuta dal maltempo: il fiume Cornia in mattinata ha superato il livello di attenzione ma al momento  i livelli delle acque sono già in diminuzione, segno che l'ondata di piena è già passata. Stesso discorso per il fiume Cecina, altro osservato speciale della provincia di Livorno, ma anche in questo caso i livelli del fiume a monte sono in diminuzione.
Per quanto riguarda i danni, al momento nel comune di Piombino si registra la situazione più difficile con allagamenti diffusi soprattutto nella zona del promontorio e in aree di pianura come in località Asca, Colmata, Fiorentina e in ambito rurale in località Sdriscia. Sono allagati diversi piani terra di abitazioni, diverso scantinati e piazzali di aziende.
Frane localizzate nelle aree attorno al centro urbano a Salivoli e Diaccioni, nella zona Asca, nella zona Morticino. Piccoli smottamenti anche nell'area dell'ospedale Villa Marina.
E' stata interrotta la viabilità verso Baratti Populonia. Chiuse oggi la scuola primaria di Populonia e la scuola d'infanzia di Ponte di Ferro.
la regione ha già inviato diverse squadre della protezione civile per verificare i danni in particolare al sito archeologico di Baratti."
Sotto controllo la situazione a San Vincenzo dove piove da stamani con forte vento di mare. Due squadre della protezione civile e la Misericordia di S. Vincenzo sono impegnate al Park Albatros e al villaggio Riva degli Etruschi. Allagati anche diversi condomini in via Indipendenza e in via Emilia Romagna. Chiuse tutte le scuole.
A Campiglia sono tuttora in atto sporadici fenomeni di rovescio di durate breve ed intermittente.

In corso sopralluoghi di monitoraggio da parte del Consorzio di bonifica, della Polizia municipale, delle squadre esterne dei tecnici della Protezione civile.

All'isola d'Elba, a Rio Marina, si sono registrati vari smottamenti lungo i versanti a monte delle viabilità e allagamenti delle aree urbane per mancata ricezione del sistema fognario. Chiusa la strada del Porticciolo , la strada di Ortano, la strada Panoramica a causa di smottamenti. Risulta intransitabile la viabilità nel centro urbano del capoluogo in località Annunziata per l'accumulo di materiale inerte trasportato dalle acque meteoriche.
Forti piogge hanno interessato anche la provincia di Lucca. Nel comune di Barga una frana nella via interna all'abitato di Sommocolonia ha asportato circa metà carreggiata della strada e una famiglia risulta al momento isolata, l'accesso alla loro abitazione è consentito solo a piedi.


red/pc
(fonte: regione Toscana)