Maltempo Toscana, ieri
frane ed esondazioni

Oltre alla crisi idrica che ha colpito la città di Livorno, allarme idrogeologico in tutta la regione

Il maltempo in Toscana non dà tregua alla regione. Oltre alla crisi idrica della città di Livorno, dovuto ad uno smottamento che ha danneggiato un acquedotto, anche le province di Lucca, Pisa, Massa Carrara, Firenze, Arezzo e Grosseto sono state colpite da frane e smottamenti. Questo in dettaglio il bilancio tracciato ieri dalla Soup - la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale.

Provincia di Lucca. Dopo un'attenuazione registrata nel pomeriggio di martedì il territorio provinciale è stato interessato nuovamente da precipitazioni che hanno fatto registrare punte di accumuli di 20 - 30 mm, soprattutto in Versilia e a Lucca e numerose frane. Le piogge hanno determinato innalzamento dei livelli idrometrici, più consistenti sui corsi d'acqua secondari delle aree Versilia, Lucca e Piana di Lucca. Nella serata di martedì si sono verificati ulteriori movimenti franosi nel Comune di Pietrasanta con varie famiglie isolate e ieri mattina nel Comune di Capannori dove risulta particolarmente delicata la situazione della strada comunale di Castelvecchio di Compito. Nel Comune di Camaiore risultano evacuati 9 nuclei familiari per un totale di 28 persone. Nel Comune di Seravezza evacuate 7 abitazioni poste a monte della strada comunale di Monti di Ripa.

Provincia di Pisa. Dalle 10 di ieri mattina è stato disattivato il Servizio di piena del Fiume Arno. Nel reticolo idrografico si sono verificate numerose esondazioni/tracimazioni: rotto l'argine sinistro
del Rio Tramoscio nel Comune di Fauglia, si sta intervenendo in somma urgenza. Si sono verificate inoltre 2 rotture di argini (1 a destra e 1 a sinistra) sul Fiume Isola, mentre a Collesalvetti (Livorno) al confine con la Provincia di Pisa, sono stati necessari interventi in somma urgenza. Esondazione/tracimazione del Fiume Carvalo, che riguarda i Comuni di Palaia e Peccioli, mentre tutto il reticolo di bonifica dei Consorzi dei Fiumi e Fossi e del Consorzio di bonifica della Valdera è in crisi, e gli impianti stanno operando a pieno regime. Criticità anche nella viabilità provinciale: chiuse per frana la SP 36 Palaiese, la SP 5 Francesca, la SP41 Pecciolese e la SP 7 di San Miniato chiusa per frana. Senso unico alternato sulla SP 15 Volterrana. Nel Comune di Pisa tutte le criticità sono rientrate. Chiuse invece causa frane o con viabilità ristretta varie strade comunali nei Comuni di Lari, Palaia, Ponsacco, Fauglia, San Miniato, dove sono in corso le operazioni di ripristino da parte dei vari soggetti competenti.

Provincia di Massa Carrara. Le precipitazioni dei giorni scorsi hanno causato locali allagamenti nelle zone già interessate dalle alluvione dello scorso novembre, dovuti soprattutto alla scarsa ricezione del sistema fognario. Criticità si registrano per la viabilità, soprattutto collinare e montana, di tutto il territorio provinciale, con alcuni smottamenti e diverse piante cadute. Nel Comune di Montignoso in località Casala, per cedimento del corpo stradale con avvallamento profondo di circa due metri per una lunghezza di 30 metri circa la strada è stata interdetta a scopo precauzionale al transito veicolare sia sul comune di Montignoso che su Pietrasanta. Nel Comune di Mulazzo, in località La Piana e Perticata di Parana, si è verificata l'erosione della spalla sinistra del ponte su strada comunale con cedimento che ha reso impraticabile il transito alle autovetture. Attualmente è possibile solo il transito pedonale. Si è resa necessaria la realizzazione di un guado nel torrente, a monte del ponte esistente.

Provincia di Firenze. A Certaldo chiusa per frana la SP79 Lucardese al km 3. Non è prevista al momento riapertura. Varie frane su strade comunali. Una frana anche all'interno di Castelfalfi (presente viabilità alternativa). A Reggello si registrano numerose frane su strade comunali. Chiusa per frana la SP17 Alto Valdarno in località Cancelli. Non ancora prevista la tempistica di riapertura.
Greve in chianti: SP16 in località Prono, istituito senso unico alternato con semaforo. A Empoli chiusa per frana la SP52 Salaiola, località Monterappoli, e a San Casciano Val di Pesa chiusa per frana la SR2 Cassia al km 276+800 tra San Casciano e la località il Calzaiolo. A Capraia e Limite-Empoli sulla via Limitese, località Spicchio, frana incombente su abitazioni, in corso l'evacuazione gestita dal comune.

Provincia di Arezzo. E' stata chiusa la sala di piena del Servizio Difesa del Suolo della Provincia di Arezzo. Nel Comune di Castelfranco di Sopra chiusa con ordinanza del sindaco la strada comunale di Poggi. 40 famiglie restano isolate. Il Comune e gli Enti competenti stanno provvedendo a realizzare una viabilità alternativa pedonale per il collegamento con la frazione. Sono in corso accordi tra il 118, il Comune e l'Unione di Comuni per la gestione delle possibili emergenze sanitarie. A Terranuova Bracciolini, a seguito di una frana che ha coinvolto una tubazione dell'acquedotto, attualmente l'abitato è senz'acqua, il servizio di Publiacqua sta lavorando per ripristinare il collegamento quanto prima. Chiusa per frana nel Comune di Loro Ciuffenna la SC del Borro, e a Montevarchi ristretta la SC di Caposelvi.

Provincia di Grosseto. Sul tutto il territorio della provincia di Grosseto nel corso della mattinata non si sono registrate piogge significative. Al momento i livelli idrometrici dei corsi d'acqua monitorati sono al di sotto dei limiti di guardia. Sull'Amiata dalle ore 12:00 sta nevicando oltre i 1200 m, mezzi spalaneve della provincia si stanno muovendo per ripulire le strade provinciali interessate. A Montieri intensa grandinata che ha interessato la strada S.R. 439 e la S.P. 11 Pavone. Un mezzo spalaneve della provincia di Grosseto si è attivato per rimuovere la grandine nei tratti di strada interessati.

Red - ev
fonte: Regione Toscana