Fonte: Plastic Free Onlus

"Mare d'Amare", 530 volontari raccolgono più di sei tonnellate di rifiuti sul litorale veneto

La due giorni promossa da Plastic Free Onlus lo scorso weekend ha coinvolto nove località costiere in tutta la regione. A Porto Caleri la più alta partecipazione, sull'isola di Scanno Cavallari la maggiore quantità di rifiuti raccolta

6420 chilogrammi di plastica e rifiuti abbandonati lungo le coste del Veneto raccolti da 530 volontari. Sono questi i numeri della prima edizione di “Mare d’Amare", evento diffuso promosso da Plastic Free Onlus lo scorso fine settimana.

I primati di Porto Caleri e dell'isola di Scanno Cavallari
La due giorni ha coinvolto nove località costiere, da Bibione al delta del Po: tra esse da citare Porto Caleri, che si è rivelata una delle raccolte più significative con la partecipazione di 112 volontari provenienti da tutto il Veneto e anche dall’Emilia-Romagna. Il “bottino” più elevato è invece stato raccolto sull’isola di Scanno Cavallari: quasi due tonnellate di plastica e rifiuti rimossi in una sola raccolta.

Soddisfazione ed entusiasmo
“Era da tanto tempo che sognavo questa giornata e finalmente è arrivata”, afferma Riccardo Mancin, coordinatore nazionale dei referenti Plastic Free. “Unire tutela ambientale, cultura, conoscenza del territorio ed eccellenze locali è un punto di inizio su cui intendo fare leva per il prossimo futuro. I numeri e l’entusiasmo ci dicono che siamo sulla strada giusta”.
“Mare d’Amare ha dimostrato che l’amore per il territorio può trasformarsi in azione concreta”, ha aggiunto Roberto Marrazzo, referente regionale Veneto. “Plastic Free continuerà a essere presente sul litorale veneto con attività di educazione ambientale, raccolte e iniziative che coinvolgano cittadini, scuole e imprese. Perché difendere il mare significa proteggere il nostro futuro”.

40 tonnellate di rifiuti raccolti in Veneto da inizio anno
Sul territorio veneto, da inizio anno, Plastic Free Onlus ha organizzato 141 appuntamenti con la partecipazione attiva di 2mila volontari e quasi 40 tonnellate di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente. A ciò si affianca l’azione di sensibilizzazione soprattutto nelle scuole verso le nuove generazioni coinvolgendo, sinora, quattromila persone tra studenti e cittadini.

Red/la
Fonte: Plastic Free Onlus