Meteo: il maltempo si sposta al Sud

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse per temporali sulla Sicilia, in estensione a Calabria e Basilicata, specie sui settori tirrenici, e Campania. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento

La perturbazione proveniente dal nord Africa tende a muoversi verso il basso Tirreno e sta determinando un aumento delle condizioni di instabilità sulle regioni meridionali.  
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le Regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dalle prime ore di oggi, giovedì 23 giugno che prevede  precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, in estensione a Calabria e Basilicata, specie sui settori tirrenici, e  alla Campania. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Queste più nel dettaglio le previsioni meteo per oggi:
- precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Campania, Basilicata tirrenica, Calabria settentrionale tirrenica e meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
- precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Calabria e Basilicata, su Lazio orientale e meridionale, e settori appenninici di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati deboli.
- visibilità: nessun fenomeno significativo.
- temperature: senza variazioni significative, ma con temperature massime localmente elevate nelle zone interne del Centro-Nord.
- venti: nessun fenomeno significativo.
- marii: nessun fenomeno significativo.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi allerta gialla su Campania, Basilicata, Calabria, su buona parte della Sicilia e sull'Abruzzo Appenninico.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all'evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali sono invece gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l'evolversi della situazione.

red/pc