Migliorare la risposta sismica nell'edilizia civile e industriale: seminario a Rieti giovedì 21 maggio

Consolidare le strutture per migliorare la risposta sismica dell'edilizia civile e industriale: questo il tema al centro della giornata di studio organizzata a Rieti da ingegneri, architetti ed esperti del settore (giovedì 21 maggio - Fara in Sabina - ore 8,30 17,30)

Il terremoto dell'Emilia, di cui domani ricorre il terzo anniversario, ha riproposto in tutta la sua evidenza il tema della fragilità del costruito italiano sia per quanto riguarda l'edilizia privata sia, anzi soprattutto, per quella industriale. Il crollo dei capannoni in Emilia infatti è stato un fattore "nuovo" e per certi versi inaspettato,  da un lato perché per la prima volta veniva colpita da un sisma pesante un'ampia zona industriale - artigianale e dall'altro perché nessuno si aspettava che i capannoni, simbolo di un'Emilia forte e produttiva, crollassero e si aprissero come castelli di carte. Fino a quel momento peraltro il tema della sicurezza dei manufatti industriali era molto poco presente nelle agende degli incontri di settore. Ma dall'esperienza, anche se tragica, nascono nuove consapevolezze. I terremoti de L'Aquila e dell'Emilia hanno contribuito a una nuova  concezione della prevenzione e dell'antisismica: nuove tecnologie, nuove applicazioni ma soprattutto un'attenzione specificamente mirata ad evitare il ripetersi di simili disastri. In sintesi, non potendo evitare o prevenire i terremoti, dobbiamo far nostro il principio che l'unico strumento oggi a disposizione e che può salvarci la vita sono edifici sicuri, case sicure, ospedali sicuri, scuole sicure, uffici e capannoni sicuri. Il rischio zero non esiste in nessun settore ma fare il possibile per avvicinarcisi è ormai imprescindibile.
Sul tema del "consolidamento strutturale indirizzato al miglioramento della risposta sismica dell'edilizia civile abitativa e dei manufatti industriali" l'Ordine degli ingegneri e l'Ordine degli architetti della provincia di Rieti, insieme al GLIS - Gruppo di Lavoro Isolamento sismico e l'azienda Edil Cam Sistemi hanno organizzato una giornata di studio per il prossimo giovedì 21 maggio a Fara in Sabina (RI) presso l'Abbazia di Farfa - sala Schuster. Il workshop si divide in due sessioni: la mattina sarà dedicata al miglioramento della risposta sismica nell'edilizia civile, strategica e culturale mentre nel pomeriggio si affronterà lo stesso tema ma rivolto all'edilizia dei manufatti industriali, capannoni ed impianti. La partecipazione ai lavori consentirà l'attribuzione di crediti formativi (6 per gli ingegneri e 4 per gli architetti).

Patrizia Calzolari