Molise: prosegue lo sciame sismico, molte le scuole chiuse

Decine di scosse sismiche stano interessando da giorni la provincia di Campobasso, la più intensa è stata registrata sabato con magnitudo locale 4.3. Al momento non si registrano danni a persone o cose. Chiuse molte scuole in via precauzionale

Prosegue lo sciame sismico che sta interessando il Molise e più precisamente la zona di Campobasso. A partire dal 13 gennaio si sono susseguite decine di scosse, la più intensa al momento è quella di magnitudo 4.3 verificatasi alle ore 19.55 di sabato 16 gennaio, con epicentro a 10 km di profondità tra i comuni di Baranello, Busso e Vinchiaturo. Le scosse sono di intensità mediamente lieve, quattro in tutto al momento quelle con magnitudo locale superiore a 3.0 (4.3, 3.4, 3.2, 3.3, 3.6 come da tabella sottostante). Le scosse più intense sono state avvertite dalla popolazione: il Dipartimento nazionale della Protezione civile, dopo l'evento di sabato sera di magnitudo 4,3 ha reso noto che non erano giunte segnalazioni di danni a persone o cose. La Sala Situazione Italia del DPC è comunque in contatto con le strutture locali del Sistema nazionale di protezione civile.
Il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, ha invitato  i sindaci dei comuni molisani che gravitano nel raggio di 10 chilometri dal luogo dell'epicentro sismico e che dunque hanno potuto risentire dei contraccolpi delle scosse, a valutare la possibilità di chiusura degli edifici scolastici per la giornata di oggi, lunedì 18 gennaio.
"È una sollecitazione condivisa con il nostro Servizio di protezione civile e il direttore Gino Cardarelli per ulteriori e più approfonditi controlli e verifiche sugli edifici scolastici. Per questo il nostro invito a valutare la chiusura delle scuole, al di là delle decisioni derivanti dalle attuali condizioni meteorologiche".
Sul Molise infatti insiste  una perturbazione che sta ha portato e sta portando neve e gelo, e grandi disagi sulla viabilità: molti gli amministratori locali, oltre 80, che hanno riposto positivamente all'appello e hanno tenuto le scuole chiuseo spettro della faglia del Matese, il grande mostro storicamente capace di rilasciare energia per magnitudo anche superiori a 7, spinge il mondo scientifico a studiare la serie sismica in corso ormai da giorni, con estrema attenzione e cautela". Lo ha dichiarato poco fa Domenico Angelone , Consigliere Nazionale dei Geologi e già Presidente dell'Ordine dei Geologi del Molise  

"Sebbene di poca rilevanza dal punto di vista energetico - ha dichiarato Domenico Angelone, Consigliere Nazionale dei Geologi - , lo sciame sismico in corso costituisce grande preoccupazione ed angoscia in quelle popolazioni che ancora continuano a vivere il terremoto di 14 anni fa a San Giuliano di Puglia  nel proprio animo.  Lo spettro della faglia del Matese, il grande mostro storicamente capace di rilasciare energia per magnitudo anche superiori a 7, spinge il mondo scientifico a studiare la serie sismica in corso ormai da giorni, con estrema attenzione e cautela. Ricordo ancora che in Molise il 70 % delle scuole è a rischio sismico e ugualmente gli altri edifici pubblici. Il nuovo approccio che gli eventi dell'Aquila hanno prodotto, inducono a considerare l'attività di sciame sismico come una normale attività di rilascio graduale dell'energia, che però non esclude il verificarsi di eventi di maggiore intensità e/o durata, non necessariamente nelle stesse aree epicentrali fino ad ora interessate, ma in un intorno coincidente con il distretto sismico di riferimento (Baranello-Vinchiaturo). Considerato che non esistono ad oggi le condizioni per procurare un ingiustificato allarme, si invitano comunque gli amministratori locali a porre in essere tutte le procedure di verifica e protezione degli edifici sensibili".

 

red/pc

Elenco eventi sismici nella provincia di Campobasso nei giorni 16 - 17 - 18 gennaio (aggiornamento ore 11.30 del 18/1/2016)

2016-01-18 07:33 2.0 Campobasso 30
2016-01-18 03:47 2.3 Campobasso 8
2016-01-18 03:18 2.2 Campobasso 9
2016-01-18 03:15 2.0 Campobasso 8
2016-01-18 02:59 2.5 Campobasso 9
2016-01-18 01:02 2.1 Campobasso 10
2016-01-18 01:01 2.1 Campobasso 11
2016-01-18 01:36 2.1 Campobasso 9
2016-01-18 00:50 2.4 Campobasso 9
2016-01-18 00:19 2.3 Campobasso 10

2016-01-17 23:34 2.4 Campobasso 10
2016-01-17 23:32 2.0 Campobasso 10
2016-01-17 23:11 2.2 Campobasso 9
2016-01-17 23:09 3.6 Campobasso 11
2016-01-17 20:54 2.1 Campobasso 10
2016-01-17 19:54 2.4 Campobasso 9
2016-01-17 19:53 3.3 Campobasso 9
2016-01-17 15:47 2.5 Campobasso 10
2016-01-17 14:42 2.8 Campobasso 10
2016-01-17 06:56 2.3 Campobasso 10
2016-01-17 06:37 2.7 Campobasso 10
2016-01-17 06:31 2.0 Campobasso 9
2016-01-17 04:19 2.4 Campobasso 10
2016-01-17 02:48 2.1 Campobasso 9
2016-01-17 01:28 3.2 Campobasso 10
2016-01-17 00:32 2.3 Campobasso 10
2016-01-17 00:08 2.1 Campobasso 9

2016-01-16 23:50 2.1 Campobasso 10
2016-01-16 23:38 2.1 Campobasso 10
2016-01-16 23:36 2.2 Campobasso 10
2016-01-16 21:34 2.0 Campobasso 7
2016-01-16 21:27 2.9 Campobasso 9
2016-01-16 21:22 2.5 Campobasso 11
2016-01-16 21:14 2.1 Campobasso 11
2016-01-16 21:00 3.4 Campobasso 10
2016-01-16 20:56 2.2 Campobasso 11
2016-01-16 20:39 2.0 Campobasso 7
2016-01-16 20:34 2.6 Campobasso 10
2016-01-16 20:02 2.0 Campobasso 11
2016-01-16 19:55 4.3 Campobasso 10
2016-01-16 19:34 2.0 Campobasso 9
2016-01-16 14:48 2.0 Campobasso 10
2016-01-16 14:14 2.2 Campobasso 10
2016-01-16 14:14 2.2 Campobasso 10
2016-01-16 14:12 2.9 Campobasso 10
2016-01-16 13:36 2.2 Campobasso 10