Naufragio Concordia: al via
oggi l'incidente probatorio

Si terrà oggi la prima udienza sull'incidente probatorio nell'ambito delle indagini preliminari nel processo penale per il naufragio della Costa Concordia del 13 gennaio 2012

Si terrà oggi al teatro Moderno di Grosseto la prima udienza dell'incidente probatorio disposto nell'ambito del procedimento penale sul naufragio della Costa Concordia.

Per dare una veloce delucidazione l'incidente probatorio è una fase delle indagini preliminari. Durante le indagini preliminari accusa e difesa raccolgono prove che normalmente servono solo per decidere se l'imputato deve essere processato o meno, e sempre di norma non vengono trasmesse successivamente al Tribunale, ma durante il processo vanno raccolte nuovamente o ripresentate. Non sempre però le prove raccolte preliminarmente si possono poi ripresentare a processo, che spesso avviene a distanza di tempo e che quindi potrebbe far scomparire una determinata prova (ad esempio la testimonianza di una persona anziana), ed è qui che entra in gioco l'incidente probatorio.
L'incidente probatorio rappresenta la "cristallizzazione" di una prova: su richiesta del P.M. (pubblico ministero) o della difesa, il G.I.P. (giudice delle indagini preliminari) può disporre che una certa prova sia assunta nella fase delle indagini preliminari con modalità tali da poter essere poi utilizzata anche nel successivo processo vero e proprio.
Ed è oggi il caso della scatola nera della Costa Concordia.

Il bilancio del naufragio è drammatico: 25 morti, e 7 dispersi. La nave è arenata all'isola del Giglio dalla sera del 13 gennaio scorso. Per la rimozione del relitto, la struttura commissariale spera di poterla portare a termine molto prima della fine dell'anno.
Sono attese a Grosseto centinaia di persone per l'identificazione delle parti ammesse all'udienza: avvocati, periti, investigatori, naufraghi e parenti delle vittime.

Nel corso dell'udienza non sarà aperta la scatola nera, ma saranno affidati gli incarichi peritali per l'analisi delle registrazioni. Non sarà presente, come preannunciato dal suo legale, il comandante Francesco Schettino, mentre ci saranno gli avvocati, sia di parte civile che dei 9 indagati.
Gli indagati al momento oltre a Schettino e al primo ufficiale di plancia, Ciro Ambrosio, sono altri 4 ufficiali e 3 manager dell'unità di crisi di Costa Crociere, accusati a vario titolo di omicidio colposo, naufragio e omessa comunicazione alle autorità marittime che non ha consentito soccorsi tempestivi. Schettino poi è accusato anche di abbandono nave e passeggeri.


L'udienza non è pubblica e le forze dell'ordine hanno ricevuto incarico di non far entrare macchine fotografiche, apparecchi video o audio: ogni ripresa è vietata. Un'area di due ettari a ridosso del centro storico sarà sottoposta a speciali controlli: due strade e una scuola sono state chiuse per prevenire problemi di ordine pubblico e disagi.



Redazione/sm

Fonte: Adnkronos