Fonte foto: vanityfair.it

Neve e pioggia si spostano al centrosud, scuole chiuse in Molise e Basilicata

Mentre il maltempo lascia spazio oggi ad una tregua al centro nord Italia, al centro sud imperversano neve e pioggia

Ancora neve e maltempo sull'Italia. Da ieri sera sono state registrate nevicate abbondanti al centrosud e in diverse località sono state chiuse le scuole. Il vortice di maltempo in azione sulla Penisola si è spostato dalle regioni settentrionali portando neve su Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Calabria e Basilicata.

UMBRIA. Ha nevicato ieri sera su Perugia, dove il centro storico e le aree a ridosso sono state imbiancate in pochissimo tempo, e su gran parte dell'Umbria.
Catene montate necessarie - riferisce la polizia stradale - per percorrere la Flaminia da Terni a Spoleto e sulla Valdichienti nella zona di Colfiorito.

MARCHE. Neve a Macerata, Fermo e Urbino, fino a 10cm a 500m di quota. Una fitta nevicata ha portato alla chiusura improvvisa di alcuni caselli nel tratto meridionale dell'autostrada A14 nelle Marche, tra cui San Benedetto, Grottammare, Pedaso. Le auto, costrette a spostarsi, hanno intasato la SS16. Nevica nel resto nella regione, ma la circolazione è regolare.

ABRUZZO. Neve a Chieti, fiocchi bianchi a Pescara, punte di 30 cm dai 1200m su Marsica e Maiella. E' provvisoriamente chiuso un tratto della strada statale 5 "via Tiburtina Valeria", in entrambe le direzioni a causa della neve, in località Collarmele-Castelvecchio, in provincia de L'Aquila. Le deviazioni sono segnalate in loco. Il personale Anas è al lavoro per ripristinare la circolazione il prima possibile, con l'ausilio di mezzi spazzaneve. Abbondanti accumuli sui settori collinari, mentre le temperature lievemente positive non permettono la caduta della neve lungo la costa, complice anche una ventilazione da mare.

MOLISE. A Campobasso e in altri 30 comuni molisani sono state chiuse le scuole per la neve caduta nella notte e questa mattina. In collina precipitazioni non abbondanti, circa dieci centimetri, ma non mancano i disagi. In azione mezzi spartineve e spargisale. Diversi gli interventi di polizia e vigili del fuoco per soccorrere automobilisti rimasti in panne fuori dai centri abitati. Situazione diversa in montagna: la neve ha superato il metro e mezzo in località come la stazione sciistica di Campitello Matese.

CALABRIA. Bufere di neve in Sila e nevicate anche a quote basse in Calabria dove, nelle ultime ore, le temperature sono crollate. A Camigliatello (-5) e Lorica le precipitazioni abbondanti e il vento hanno provocato la caduta di numerosi alberi e l'interruzione della corrente elettrica. Imbiancata anche San Giovanni in Fiore. Obbligo di catene sull'A3, innevata nel tratto Campotenese-Mormanno, e sulla Silana-Crotonese. Spolverata anche sui monti che circondano Catanzaro.

BASILICATA. Una forte nevicata sta creando disagi alla circolazione automobilistica in particolare nella zona sud della regione, al confine con la Calabria, dove alcuni sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole. Inoltre a causa di una frana sulla Fondovalle del Noce, l'Anas ha disposto la chiusura in entrambe le direzioni dello svincolo di Lagonegro nord dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

PREVISIONI. Il bollettino meteorologico pubblicato dal Dipartimento della Protezione Civile attende per la giornata odierna precipitazioni piovose sui settori tirrenici della Calabria, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati; possibili temporali sul resto della Calabria, su Sicilia settentrionale, Campania e Basilicata tirreniche, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati moderati; piogge sparse sulle restanti regioni meridionali, su, Lazio, Umbria e settori appenninici di Emilia Romagna e Toscana, con quantitativi cumulati deboli.

La neve è invece attesa fino ai 100-300 metri su zone centro-settentrionali del versante adriatico, Umbria e Lazio, con quantitativi cumulati moderati sulle regioni adriatiche centrali e deboli altrove; al di sopra dei 400-600 metri sulle regioni meridionali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.

Il bollettino inoltre prevede forti venti nord-occidentali, anche a carattere di burrasca, su Sicilia, Calabria e localmente al mattino sulla Sardegna; localmente forti settentrionali sulle restanti regioni centro-meridionali e sull'alto Adriatico.



Redazione/sm