Fonte Twitter Vigili del Fuoco

Ondata di freddo e neve al Sud e al Centro

Il maltempo ha portato neve nel Foggiano, nel Riminese dove le scuole oggi restano chiuse. Neve e disagi nelle Marche. Basse temperature in Campania dove la neve ha imbiancato il Vesuvio

Freddo e neve sono arrivati al Sud e hanno toccato anche il Centro. Come annunciato dall'allerta meteo del Dipartimento Civile di sabato 9 gennaio è arrivata la neve in diverse Regioni portando con sè disagi

Scuole chiuse nel foggiano
In Puglia in particolare si registrano scuole chiuse nella provincia di Foggia. In particolare la neve e temperature al di sotto dello zero sono state registate a Monteleone, il paese più alto della Puglia, ad Accadia, Anzano di Puglia, Deliceto e Castelluccio Valmaggiore e Alberona dove i sindaci hanno emanato un'ordinanza che dispone la chiusura delle scuole. A Panni la neve ha raggiunto i 10 centimetri di altezza. Disagi anche sulla strada per Orsara di Puglia dove la viabilità è compromessa per neve e si transita solo con i mezzi 4x4, nel resto della provincia di Foggia, al momento, non si registrano criticità alla circolazione e sono entrati in funzione i mezzi spargisale e spazzaneve e le strade sono tutte percorribili.

Spiagge imbiancate e scuole chiuse nel riminese 
Scuole chiuse anche nel riminese in seguito all'ondata di freddo e neve che ha imbiancato l'Appennino e le spiagge della riviera romagnola. In particolare l'abbondante nevicata nell'entroterra riminese ha portato i sindaci dell'alta Valconca a chiudere le scuole per la giornata di oggi, lunedì 10 gennaio. A renderlo noto è il presidente della Provincia di Rimini Riziero Santi. E così gli studenti di Gemmano, Mondaino, Montefiore, Montegridolfo, Montescudo-Monte Colombo, Saludecio e Sassofeltrio, prolungheranno le vacanze di un altro giorno. Su tutto il territorio sono in azione i mezzi per la pulizia delle strade.

La neve blocca le auto nelle Marche 
Disagi per neve anche nelle Marche. Qui, a ieri, domenica 9 gennaio, sono stati effettati in tutto una settantina di interventi dai vigili del fuoco a causa del maltempo: 17 nella provincia di Ancona, 20 in quella di Pesaro Urbino, 15 in quella di Macerata e 20 tra le province di Ascoli Piceno e Fermo. Molti interventi per far ripartire i veicoli bloccati dalla neve mentre a Cagli (PU) i vigili del fuoco hanno soccorso una famiglia bloccata in un rifugio di Piobbico, che a causa di un'intensa nevicata non riusciva più a far ritorno a casa.

Il Vesuvio imbiancato 
Infine il maltempo in Campania ha portato neve sul Vesuvio fino alle quote più basse e un irrigidimento delle temperature. Secondo quanto annunciato dalla Protezione Civile regionale, fino alle 8 di domani, 11 gennaio, in Campania sono previsti venti forti, mare agitato e nevicate oltre i 400-500 metri e anche a quote inferiori.
red/cb
(Fonte: Ansa)