La presentazione di oggi (fonte corriere.it)

Post sisma: nasce il GIRER, Gruppo Interforze Ricostruzione Emilia Romagna

Presentato oggi a Bologna alla presenza del Ministro Cancellieri. Svolgerà nell'ambito dei lavori di ricostruzione attività di monitoraggio e analisi delle informazioni, per rendere maggiormente efficace l'azione di prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata.

Questa mattina, alla presenza dell'On. Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri, del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Vasco Errani, dei Prefetti e dei Presidenti delle Province di Ferrara, Mantova, Modena, Reggio Emilia, Rovigo, dei vertici regionali della Forze dell'Ordine, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Gruppo Interforze Ricostruzione Emilia Romagna (GIRER).
Il Prefetto di Bologna Angelo Tranfaglia ha sottolineato che il GIRER svolgerà, nell'ambito dei lavori di ricostruzione nelle zone colpite dal sisma, una approfondita attività di monitoraggio e analisi delle informazioni, per rendere maggiormente efficace l'azione di prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata.

La conferenza è proseguita con gli interventi del Coordinatore del Comitato per l'Alta Sorveglianza sulle Grandi Opere Prefetto Frattasi e del Vice Capo della Polizia Prefetto Cirillo, che hanno evidenziato che l'attività del GIRER andrà a focalizzarsi sulle informazioni derivanti dalle verifiche antimafia e dai risultati degli accessi ai cantieri (pubblici e privati) svolti dai gruppi istituiti presso le Prefetture con D. M. I. 14 marzo 2003, sulle attività legate al ciclo del cemento, sulle attività di stoccaggio, trasporto e smaltimento dei materiali provenienti dalle demolizioni, sui trasferimenti di proprietà di immobili e beni aziendali, con l'intento di costruire un quadro complessivo dell'intera filiera dei lavori e degli operatori interessati in tutta l'area colpita dal sisma, da sottoporre a costante ed attento controllo.

Il GIRER è istituito presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed opera come struttura investigativa specializzata a composizione interforze; è coordinato dal Dott. Cono Incognito, Vicequestore in servizio presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale. Incognito ha fatto parte del gruppo che catturò Provenzano e i fratelli Lo Piccolo e vanta una lunga esperienza in materia investigativa antimafia. Entro la fine di agosto la task force del GIRER sarà operativa e Incognito darà conto dei primi risultati direttamente al capo della Polizia e al Ministro. I gruppi di monitoraggio sono in realtà strumenti già sperimentati, e il GIRER è il quarto del genere dopo quelli avviati a l'Aquila, per l'Expo di Milano e l'Alta velocità nella zona torinese. A l'Aquila per esempio ha investigato su 3.500 imprese e 15.500 persone che erano collegate a queste aziende, arrivando a segnalare 200 nomi di persone da fermare e una decina su cui avviare indagini specifiche. Ci sono state anche 43.000 controlli sui passaggi di proprietà.

"Questa iniziativa - ha detto il commissario alla ricostruzione e presidente della Regione Vasco Errani - costituisce un altro momento di una scelta politica e di governo per noi irrinunciabile: la ricostruzione non può essere l'occasione per l'insediamento della criminalità organizzata nel nostro territorio. Il Gruppo Interforze svolgerà indagini a largo raggio e ad altissimo livello professionale su appalti pubblici e privati, noi collaboreremo mettendo a disposizione tutti i dati a nostra disposizione. Si tratta di un impegno forte tra i diversi livelli dello Stato. Ci impegniamo a tenere altissima la guardia. Vogliamo che l'Emilia-Romagna non sia terreno fertile per la criminalità organizzata."

Il Ministro Cancellieri ha sottolineato che, in un'ottica di sinergia e collaborazione tra tutte le Istituzioni centrali e locali coinvolte, con il supporto della cittadinanza, particolarmente attenta a queste tematiche in Emilia Romagna, il GIRER rappresenta un'ulteriore strumento di contrasto ai tentativi di infiltrazione della criminalità negli appalti post-sisma.

(redazione / fonte agenparl - dire)