Progetto ''ELITE'': una community di esperti europei nella gestione delle emergenze

Condividere esperienze, prassi e documenti nell'ambito delle emergenze di protezione civile e dei disastri naturali: è lo scopo del progetto europeo ELITE, che ha dato vita ad una community di esperti internazionali che si avvalgono, fra l'altro, di una piattaforma web accessibile e gratuita per la ricerca di casi di studio e confronto di esperienze

Si chiama ELITE - Elicite to Learn Crucial Post-Crisis Lessons il progetto europeo finanziato della Commissione Europea di cui l'Università di Navarra (Spagna), attraverso "TECNUN" - Scuola di Ingegneria di San Sebastian, è stata capofila e responsabile della gestione e che ha visto fra i partecipanti ANCI Umbria, in qualità di partner di progetto insieme ad altre importanti Organizzazioni italiane ed europee.
Obiettivo principale del progetto, iniziato nel gennaio 2013 e terminato il 30 giugno scorso,  la costituzione di una Comunità di Esperti nella gestione delle emergenze (Commmunity of Practice in Crisis management). Durante tutta la durata del progetto gli esperti dei vari Paesi partecipanti si sono messi all'opera per condividere casi di studio e documenti nel campo della Protezione Civile o più in generale nella gestione dei disastri naturali.

"ELITE - spiega ANCI Umbria - si colloca all'interno del topic post crisis lesson learned exercise e pertanto ha come scopo primario quello di rafforzare, su scala europea, il livello di preparazione e risposta all'emergenza anche e soprattutto attraverso la condivisione, l'analisi, la categorizzazione e la valutazione di casi di studio reali derivati dai principali disastri che hanno colpito gli Stati Membri. Questi includono, al momento, solo eventi di tipo naturale connessi ad alluvioni, incendi boschivi e terremoti".
"L'idea del progetto - prosegue ANCI Umbria - muove proprio da alcuni limiti che sono stati rilevati. Infatti attualmente molte informazioni sulla gestione di eventi critici esistono ma sono frammentate, non sistematizzate e risiedono per lo più nella testa dei Responsabili delle Operazioni di Soccorso oppure nei data base delle singole Organizzazioni pubbliche o private che siano. Strutture che sono collocate in diverse parti d'Europa e che producono report, magari con specifiche valutazioni sulle attività svolte. Tutte cose importanti ma che necessitano di essere sistematizzate e condivise a livello europeo al fine di poter essere trasformate in insegnamenti e conoscenze utili a tutti".

Per facilitare il processo di condivisione all'interno del progetto ELITE, è stato sviluppato uno strumento basato su una piattaforma web che, utilizzando la filosofia "wiki", ha permesso di realizzare un repository strutturato e ben organizzato dove gli esperti appartenenti alla Comunità, possono ricercare casi di studio di loro interesse, condividere le proprie esperienze, confrontarsi con altri esperti sulle principali crisi che avvengono in Europa o nel mondo. La Community creata da ELITE, che ingloba già molti esperti italiani e stranieri, è raggiungibile all'indirizzo web www.elite-eu.org/wiki/ e la partecipazione è del tutto gratuita. Nel portale è possibile visionare una presentazione di massima del progetto ed è indicata la procedura di registrazione. Prima di ogni altra cosa è infatti necessario richiedere, tramite email, il nome utente e la password per accedere al sistema.
Una volta ottenute le credenziali di accesso è possibile utilizzare la piattaforma web sia per caricare e condividere le proprie esperienze sia per ricercare, all'interno del data base, report o documenti di altre Organizzazioni. Si potranno  condividere filmati, link e tutto ciò che l'utente riterrà necessario per rafforzare la comprensione del tema trattato: è data inoltre la possibilità di esprimere il proprio "voto" sugli articoli postati da altri utenti e di discutere nel dettaglio gli argomenti o i casi di studio trattati.
Per info e approfondimenti:
siyo web:
elite-eu.org -

red/pc