fonte: NASA

Pronta al lancio la sonda DART per difendere la Terra dagli asteroidi

Con la missione si vuole valutare se il lancio di un veicolo spaziale contro un asteroide possa servire per deviarne la traiettoria

Conto alla rovescia per il lancio di DART la sonda della NASA che ha l’obiettivo di valutare la capacità di un veicolo spaziale di far deviare la traiettoria di un asteroide. Il lancio è in programma il 24 novembre dalla base di Vandemberg, in California, con il razzo Falcon 9. In circa 10 mesi dovrebbe centrare l'obiettivo, colpendo Dimorphos, un asteroide che orbita attorno a Didymos, corpo maggiore di un sistema doppio di asteroidi a 11 milioni di chilometri dalla Terra. La scelta di questi due asteroidi è dovuta alla loro vicinanza al nostro pianeta: non perché rappresentino un rischio, ma perché così sarà possibile "osservare le conseguenze della collisione di DART e calcolare quanto la missione sarà stata efficace nel modificare la traiettoria di Dimorphos a seguito dell’impatto", spiega l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) che partecipa al progetto grazie al nanosatellite LiciaCube, scelto dalla Nasa per documentare lo schianto.

"Si tratta - spiega a Il Bo Live Monica Lazzarin, docente del dipartimento di Fisica e astronomia dell'università di Padova - dl primo tentativo umano di deviazione di un oggetto celeste e, se avrà successo, sarà un risultato straordinario perché ci indicherebbe una delle possibilità per poter deviare questi asteroidi". Per quanto, infatti, sia remota la possibilità che un asteroide colpisca la Terra causando una catastrofe globale, non è un'ipotesi assurda, considerato che in passato è già accaduto. Da tempo, le agenzie spaziali, compresa l'europea ESA, si stanno orientando nello studio di soluzioni simili per difendere il pianeta.

Dal sito dell'Asi sarà possibile seguire la diretta del lancio a partire dalle 06.45.

Martina Nasso