Fonte sito www.Camelielucchesia.it

Proseguono gli appuntamenti de "Il festival del bosco"

La prima edizione della kermesse si svolge nel Compitese in provincia di Lucca. Prossimi appuntamenti il weekend del 10 e 11 giugno e del 17 e 18

Spettacoli, dialoghi pubblici, percorsi esperienziali, laboratori per bambini, trekking, musica, incontri culturali e scientifici, presentazione di libri, tutto questo è “Il festival del bosco” che si svolge a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, LU), nel camelieto più grande d'Europa e lungo i sentieri del Monte Pisano. La prima edizione della kermesse, di cui Il Giornale della Protezione Civile, è media partner, si è aperta il 2 giugno scorso con la musica di Marco 'Don' Bachi e proseguirà il prossimo weekend, 10 e 11 giugno, per terminare il 17-18 giugno. 


Temi
Tante le tematiche affrontate dal festival da quella del cammino, a quella degli antichi mestieri, dal volontariato alla fotografia di paesaggio fino ad arrivare alle attività sportive (yoga e arrampicata per citarne alcune) e all'artigianato. Tutte le attività ruotano attorno al tema centrale che è, ovviamente, il bosco. Ecco allora appuntamenti come il laboratorio itinerante adatto a tutti “I percorsi sensoriali nel bosco” tenuto da Andrea Cioni Massagli, guida ambientale e biologo, che si svolgerà sabato 10 giugno dalle 14:30 alle 17:30, un modo semplice per entrare in contatto con la natura. Spazio anche ai temi di protezione civile, come ad esempio il volontariato. “Salva il Bosco! Volontario per un giorno” è un laboratorio con attività informative e giochi per bambini incentrati sul tema antincendio curato da chi si occupa di questo aspetto in prima persona, i volontari della V.A.B, vigilanza antincendi boschivi, della sezione di Lucca. 


Ospiti
Ma il festival è anche un luogo per incontrare, ascoltare e conoscere figure di spicco nel panorama nazionale della difesa e della cura dell'ambiente e del Paese in cui viviamo. È il caso di Sisto Russo, direttore dell'Ufficio I - Volontariato e risorse del Servizio Nazionale del Dipartimento di Protezione Civile, che incontrerà il pubblico dalle 14 alle 16 nell'appuntamento “Prevenzione e cura del territorio” moderato da Luca Calzolari, direttore del nostro giornale.

 

Arti 
Il cinema e la lettura sono le altre due chiavi che dispiegano alla mente i segreti, le atmosfere, le sfide che il bosco e la montagna pongono di fronte all'uomo. Per dare un assaggio di questi mondi segreti e silenziosi la serata del 10 giugno si concluderà alle 21 con la presentazione e proiezione in anteprima nazionale del documentario “From 0 to 0 – Monte Rosa”. L'appuntamento sarà introdotto dal dialogo tra l'alpinista Andrea Lanfri e il direttore de Il Giornale della Protezione Civile, Luca Calzolari. E sempre Lanfri, accompagnato dal suo consulente editoriale Salvatore Vitellino, presenterà il suo libro “Over. Il mio Everest e altre montagne” domenica 18 giugno alle 19:30. Lo farà dialogando con i giornalisti Luca Calzolari e Roberto Mantovani che interpreteranno un reading letterario tratto dall'opera dedicata all'Everest. 

Organizzatori
Il "Festival del bosco" è organizzato dalla cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori e in collaborazione con la sezione di Lucca della Vab - Vigilanza antincendi boschivi e di molte altre realtà del territorio. 

Clicca qui  per il programma completo.

Red/cb