fonte foto: Dipartimento della Protezione Civile

Protezione Civile: venticinque anni fa la legge istitutiva del Servizio Nazionale

Il 24 febbraio del 1992 il Parlamento dà il via libera alla legge n. 225 "Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile" che verrà pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo successivo. A distanza di 25 anni il riordino della normativa è in discussione alla Camera

Il Servizio nazionale della protezione civile compie venticinque anni. Il 24 febbraio del 1992 il Parlamento approvò la legge n. 225 "Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile" che fu pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo successivo. La legge è nata dall'esperienza accumulata nella gestione di grandi emergenze che hanno segnato la storia del Paese, dal sisma del Friuli del 1976 a quello dell'Irpinia del 1980, lette attraverso le lenti di Giuseppe Zamberletti, il 'fondatore' della moderna protezione civile italiana.

Da allora
, quella legge ha subito diversi interventi di modifica, la maggior parte dei quali negli ultimi anni. Ora, il Parlamento sta intervenendo con una legge "Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile".
La legge è ora tornata alla Camera dopo la prima approvazione nel settembre 2015 e il via libera del Senato, con emendamenti, dello scorso 7 febbraio. Il testo mantiene fermi i principi cardine indicati già nel 1992: un Servizio nazionale al quale concorrono in sostanza tutte le forze del Paese, cittadini compresi, e che guarda non solo alla gestione dell'emergenza, ma anche alla previsione e alla prevenzione dei rischi. Il legislatore ritiene necessario, però, riordinare la normativa. Sono molte, infatti, le modifiche 'occasionali' che hanno annebbiato il disegno di partenza, rendendo necessario l'intervento che il Parlamento ha voluto promuovere. Dal 1996, infatti, sui 21 articoli di cui è composta la legge 225 sono intervenuti ben 17 decreti legge con le relative leggi di conversione, dei quali nove solo negli ultimi sette anni. Ai decreti legge - quindi interventi normativi adottati in situazioni di urgenza contenenti, per lo più, modifiche puntuali o su singoli aspetti - si sono affiancati anche tre decreti legislativi e due leggi.

red/mn

(fonte: Dipartimento della Protezione Civile)