Regioni: mancano le risorse
per ProCiv e difesa del suolo

L'allarme lanciato al Governo dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in merito all'emergenza maltempo

Mancano le risorse da destinare alla Protezione Civile e alla Difesa del suolo. La denuncia arriva oggi dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che ancora una volta, alla luce degli eventi calamitosi degli ultimi giorni, ha evidenziato il disagio e la preoccupazione, già manifestata al Governo, per questa grave carenza.

Lo comunica in una nota la Conferenza, presieduta da Vasco Errani, spiegando che "l'azzeramento delle risorse attribuite al Fondo regionale di Protezione civile la previsione legislativa di imputare ai già gravati bilanci regionali, il reperimento delle risorse necessarie per affrontare le emergenze, l'assenza di qualsiasi sistema di assicurazione che possa portare un qualche ristoro ai territori e alle popolazioni colpite e l'incertezza sulla esistenza o meno delle risorse già destinate alla realizzazione delle opere di difesa del suolo previste negli accordi di programma stipulati da Regioni e Ministero dell'Ambiente, impediscono non solo l'efficacia degli interventi di urgenza ma anche l'indispensabile politica di prevenzione degli eventi calamitosi che ogni anno si ripetono".

"Tali considerazioni" - continua la nota - "impongono a tutti i livelli di Governo di impegnarsi per trovare soluzioni di lungo periodo: per questo motivo le Regioni chiedono con urgenza l'apertura di un tavolo di confronto col Governo che coinvolga i Ministeri e le Amministrazioni centrali interessate".

Esprimendo solidarietà e cordoglio ai familiari delle vittime, la Conferenza "sottolinea la disponibilità dell'intero sistema regionale di Protezione Civile a coadiuvare l'azione di soccorso alle popolazioni e ai territori".


Redazione/EB