Rischio sismico:
come ridurlo?

Domani e venerdì a Trento il primo workshop del progetto nazionale ReLUIS per la riduzione del rischio sismico

Come ridurre il rischio sismico? Oltre 200 esperti si confronteranno su questo importante tema domani e venerdì a Trento. Presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Trento si svolgerà infatti il primo workshop del progetto nazionale triennale (2010-2013) ReLUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

Durante il convegno si parlerà dello sviluppo di metodi e strumenti per la mitigazione del rischio sismico e saranno presentate le attività di ricerca teorico-sperimentale svolte dalle 180 unità operative dislocate nelle 40 università (tra cui proprio quella di Trento) che partecipano al progetto ReLUIS; sarà inoltre discussa l'interazione delle attività di ricerca in corso con il processo di revisione normativa antisismica in atto a livello nazionale e internazionale.

ReLUIS è un consorzio interuniversitario costituito nel 2003 al fine di coordinare l'attività dei laboratori che partecipano al progetto fornendo supporti scientifici, organizzativi, tecnici e finanziari alle università aderenti e promuovendo la loro partecipazione alle attività scientifiche e di indirizzo tecnologico nel campo dell'Ingegneria sismica. Tra i principali obietti del progetto, lo sviluppo di una piattaforma di competenze per la valutazione e la gestione del rischio sismico delle costruzioni esistenti e la revisione delle recenti normative antisismiche, oltre alla valutazione e allo sviluppo di nuovi strumenti e tecnologie per il monitoraggio, la gestione e la mitigazione del rischio sismico e delle emergenze.

Oltre alle Università di Trento, della Basilicata, di Napoli Federico II e di Pavia, sono membri del consorzio anche ENEA UTS Materiali e Nuove tecnologie di Roma; partecipano inoltre in modo organico alle attività di ricerca e di supporto al Dipartimento della Protezione Civile esperti e docenti appartenenti alle università e agli istituti di ricerca italiani operanti nel settore dell'ingegneria sismica.

Tutte le attività di ricerca del nuovo progetto ReLUIS si integrano con i progetti sviluppati dagli altri centri di competenza della Protezione civile per il rischio sismico, ossia l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l'EUCENTRE.

Maggiori informazioni sul progetto su: www.reluis.it




Redazione