Set da ferrata pericolosi:
le aziende li richiamano

Riceviamo dal Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI il comunicato stampa dell'UIAA, riguardo al secondo richiamo da parte delle aziende produttrici di alcuni set da via ferrata che potrebbero cedere in caso di caduta

Il Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI inoltra il comunicato stampa dell'UIAA (International Mountaineering and climbing federation), riguardo al secondo richiamo nel giro di sei mesi di alcuni set da via ferrata che usano il sistema di assorbitore di energia a corda. Alcune aziende produttrici hanno già pubblicato nei loro siti le modalità del richiamo per gli articoli interessati.

Comunicato stampa UIAA
"Secondo richiamo su set da ferrata da parte dei produttori negli ultimi sei mesi - Considerevoli carenze riscontrate in molti set da ferrata

Berna, Svizzera, 25 febbraio 2013
Un gruppo di produttori ha emesso un richiamo di alcuni set da ferrata secondo quanto stabilito in una riunione della Commissione Sicurezza dell'UIAA tenutasi a Monaco di Baviera il 6 febbraio scorso.
A seguito di un approfondito programma di prove eseguito su set da ferrata usati o invecchiati con dissipatore "a corda" , l'industria manifatturiera del settore ha riscontrato, per alcuni di questi, la possibilità di cedimento in caso di caduta.
Le prove hanno mostrato la possibilità di un incremento della forza di arresto in caso di caduta e anche la possibilità di un indebolimento strutturale delle fettucce che possono portare alla rottura del set da ferrata.
Questo può portare a ferite gravi e anche fatali.
Il livello di rischio è legato al modello specifico in uso. Pertanto chi fosse in possesso di un qualsiasi tipo di set da ferrata con dissipatore "a corda", dovrebbe analizzare attentamente le informazioni fornite dal costruttore dell'attrezzo.
Questo richiamo è il secondo allarme sui set da ferrata negli ultimi sei mesi.
C'era già stato un primo allarme emesso dall'UIAA il 13 settembre 2012. Questo aveva fatto seguito a un incidente mortale accaduto il 5 agosto 2012 su una via ferrata nei pressi di Walchsee (Tirolo-Austria) dove un arrampicatore cadde per diversi metri causando la rottura di entrambe le fettucce del set da ferrata (EAS).
Modifiche allo standard UIAA 128 relativo al set da ferrata sono state ora proposte e saranno oggetto di discussione e approvazione al prossimo meeting della Commissione Sicurezza UIAA nel maggio 2013.

Il CSMT raccomanda di controllare i modelli che è assolutamente sconsigliato usare".

Scarica qui il pdf con l'elenco dei set richiamati dal costruttore: via_ferrata_List_of_recalls_Table_UIAA




red/pc