Settembre all'insegna del bel tempo: sole estivo e temperature miti

Fra oggi e domani il centro sud sarà toccato da alcune perturbazioni, che nei prossimi giorni lasceranno il posto ad un miglioramento del meteo. Poi ovunque temperature estive e sole

Si avvicina la fine dell'estate: il tempo soleggiato e stabile d'agosto lascia spazio alla variabilità tipica di settembre. Un mese che le previsioni a medio termine annunciano comunque piacevole, con temperature piuttosto alte su tutta la penisola. Nelle prima parte del mese saranno possibili temporali e veloci perturbazioni piovose, ma secondo il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare da metà settembre in avanti le condizioni di alta pressione porteranno maggiore stabilità: l'estate non è ancora definitivamente archiviata.

Oggi e domani: piogge al sud, tempo più stabile al nord. Secondo il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del Dipartimento di protezione civile per oggi, giovedì 5 settembre, dovremo aspettarci "precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente moderati sui settori orientali dell'isola, da deboli a puntualmente moderati altrove; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia; isolati rovesci o brevi temporali a prevalente evoluzione diurna sulla Calabria meridionale, sui settori alpini centro-occidentali, sul Trentino Alto Adige e sui settori alpini del Veneto, con quantitativi cumulati deboli". Domani tempo in miglioramento sull'arco alpino, mentre ci saranno piogge e precipitazioni sparse, "a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Basilicata tirrenica, Campania meridionale, settori alpini centro-occidentali, Trentino Alto Adige e settori alpini del Veneto con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; isolati rovesci o brevi temporali a prevalente evoluzione diurna lungo i settori appenninici centro-settentrionali e sulla Puglia meridionale, con quantitativi cumulati deboli".

E per settembre? Uno sguardo alle prossime settimane. Secondo l'Aeronautica Militare, le cui previsioni si spingono ad illustrare anche l'andamento di settembre, lo stato del tempo sul nostro territorio sta gradualmente assumendo quelle caratteristiche di elevata dinamicità e frequente cambiamento che sono tipiche dell'ultima parte della stagione estiva.
Nella prima decade di settembre "il Paese si troverà sulla zona di confine tra una massa d'aria decisamente calda e stabile di provenienza africana e un flusso di correnti molto più instabili di provenienza atlantica. Questo si tradurrà in un soleggiamento diffuso ed abbondante sul meridione e sulle regioni centrali adriatiche, con temperature che torneranno a superare le medie stagionali e in una piovosità invece abbondante sulle regioni settentrionali, specie a nord-ovest. Sul versante tirrenico e sulla Sardegna, si assisterà invece ad una accentuata variabilità, con piogge che però interesseranno più che altro l'isola". Tempo in deciso miglioramento invece nella seconda parte del mese, dove - secondo l'Aeronautica - "si dovrebbe affermare gradualmente sull'area del Mediterraneo e quindi anche sull'Italia una massa d'aria più stabile, in grado di regalare ancora delle belle giornate con temperature che si confermeranno su valori piuttosto elevati al centro-sud e su valori conformi alla norma sul settentrione". Per fine mese invece temperature in calo, con il transito di alcune perturbazioni che porteranno la pioggia su gran parte del territorio.








Fonti: DPC, Servizio Meteorologico Aeronautica Militare