Settimana del Pianeta Terra, 237 (geo)eventi in tutta Italia

Escursioni, musei aperti, laboratori, convegni. Dal 18 al 25 ottobre più di 600 ricercatori ci accompagneranno alla scoperta della scienza (in compagnia del dinosauro Ciro)

E' perfino possibile fare un giro d'Italia in pochi click, da Bolzano a Ragusa. Ad attenderci al traguardo non troveremo la maglia rosa, bensì 237 eventi. Sono quelli in programma per la terza edizione della "Settimana del Pianeta Terra", iniziativa organizzata dalla Federazione Italiana Scienze della Terra che coinvolgerà l'intero Paese dal 18 al 25 ottobre. I numeri sono impressionanti. Agli oltre duecento appuntamenti (di cui 70 al nord) si aggiungono escursioni (150), conferenze e attività all'aperto (più di 80) e molto altro ancora. Ad animare questi sette giorni ci saranno 600 ricercatori. Spetterà a loro il compito di traghettarci nel modo delle geoscienze. Perché, come recita il claim della manifestazione, "una società più informata è una società più coinvolta".

Però, per favore, non chiamateli semplicemente "eventi". Perché la "Settimana del Pianeta Terra" - quest'anno dedicata alla scoperta delle nostre risorse naturali - prevede "geoeventi". E sono tutti consultabili sulla mappa interattiva presente sul sito settimanaterra.org. Così potremmo ad esempio scoprire che al museo archeologico di Benevento tornerà in esposizione il piccolo dinosauro Ciro, vissuto ben 113 milioni di anni fa sulle rive dell'oceano Tetide.
Ebbene sì, per sette giorni ci saranno musei aperti, passeggiate nei centri urbani (e storici), visite guidate, mostre, laboratori, attività artistiche, degustazioni, conferenze, convegni, workshop.


L'iniziativa, riconosciuta dal Miur, è stata creata da due ricercatori. Il merito è quindi di Rodolfo Coccioni (Università di Urbino) e Silvio Seno (Università di Pavia). Il programma? E' on-line, basta cliccare su www.settimanaterra.org.

red/gt