Sisma Centro Italia: sale a 298 il numero delle vittime. 2468 le persone assistite

A poco più di in mese dalla tragica notte in cui un forte terremoto ha devastato il Centro Italia, la situazione delle popolazioni colpite e' in costante evoluzione: diminuisce il numero degli assistiti nei campi e nelle strutture provvisorio. Aumenta invece la conta delle vittime: un 94enne di Amatrice, ricoverato dalla notte del sisma, non ce l'ha fatta ed 'è deceduto un paio di giorni fa

A più di un mese dal sisma che ha colpito il Centro Italia lo scorso 24 agosto questa la situazione:
 
PERSONE ASSISTITE:
sono scese a 2468 le persone assistite nei campi e nelle strutture allestite allo scopo o presso gli alberghi, di cui:
nei campi:
- 643 nel Lazio,  753 nelle Marche, 400 in Umbria, 147 in Abruzzo.
negli alberghi
:
- 321 presso gli alberghi messi a disposizione a San Benedetto del Tronto in attesa della realizzazione delle soluzioni abitative d'emergenza
nei MAP / casette progetto case CASE
:
- 90 le persone che hanno deciso di trasferirsi presso i MAP e le abitazioni del progetto CASE messe a disposizione nel comune dell'Aquila,
residenze sanitarie:
- 114 in tutto le persone  ospitate in residenze sanitarie assistenziali delle quattro regioni colpite

VERIFICHE DI AGIBILITA'
sono finora 10091 le schede di valutazione compilate su edifici privati, scuole ed edifici pubblici, queste le risultanze:
edifici privati
:

- 4800 edifici dichiarati agibili (quasi il 48%)
- 576 che, pur non essendo danneggiati, risultano inagibili per rischio esterno

- 3302 inagibili (quasi il 33%) mentre 1413 sono gli immobili temporaneamente o parzialmente inagibili.
scuole:
invariati i dati sui 660 plessi scolastici controllati:
- 473 sono stati ritenuti agibili (quasi il 72%)
- 4 pur se non danneggiati risultano al momento inagibili a causa di rischio esterno
- 120 edifici temporaneamente inagibili – in tutto o solo in parte – che grazie a provvedimenti di pronto intervento tornerebbero agibili;
- 22 parzialmente inagibili
- 3 da rivedere per un'ulteriore valutazione
- 38 inagibili, meno del 6%, e concentrati nei comuni più colpiti.
edifici pubblici:

invariati i dati sui 106 plessi scolastici controllati:
- 71 agibili
- 1 agibile ma inagibile per rischio esterno
- 19 quelli che risulterebbero agibili con provvedimenti
di pronto intervento
- 3
quelli parzialmente inagibili
-  1 da rivedere
- 11  inagibili.


VITTIME
sale purtroppo a 298 il numero delle vittime: a un mese dal sisma è morto un uomo di 94 anni di Amatrice; dopo la scossa era stato ricoverato nell'ospedale San Salvatore di L'Aquila, nel reparto di rianimazione. Sabato il decesso.


red/pc
(fonte dati: DPC)