Sisma e ricostruzione consapevole: il contributo dei geologi. Incontro venerdì a Foligno

Si terrà venerdì prossimo 17 marzo a Foligno (PG), il dibattito: "Sequenza sismica del centro Italia 2016-2017, Il contributo dei geologi per una ricostruzione consapevole". Si parlerà di terremoti e geologia, di microzonazione sismica e normative per la ricostruzione. Fra i relatori i Sindaci delle zone terremotate, i rappresentanti dei geologi, della protezione civile, degli enti di ricerca e delle università

"Sequenza sismica del centro Italia 2016-2017, Il contributo dei geologi per una ricostruzione consapevole" è il titolo del convegno organizzato per venerdì 17 marzo dal Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e gli Ordini dei Geologi della Regione Marche e dell'Umbria.
L'
incontro, che vede il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Foligno, vuole porsi come momento di confronto per una categoria, quella dei geologi, massivamente impegnata sia durante l'emergenza sia durante la fase della ricostruzione post-sisma. Nel corso della giornata si parlerà di terremoti e geologia, di cosa si è appreso dalla  sequenza iniziata il 24 agosto 2016 e dalla sua evoluzione, di  cartografia geologica (Progetto Carg), microzonazione sismica per la ricostruzione, del contributo della geomorfologia nelle problematiche dei georischi e della situazione  nelle aree colpite dal terremoto. Si discuterà inoltre del contributo dei geologi a supporto del Dipartimento nazionale della protezione civile, dello stato dell'arte degli atti relativi alla ricostruzione, delle normative sulla ricostruzione e delle nuove norme tecniche per le costruzioni.

Fra i relatori, oltre ai rappresentati delle Istituzioni locali e centrali, del CNG e degli ordini dei geologi, anche dirigenti dell'INGV (Alessandro Amato e Gianluca Valensise), dell'ISPRA (Claudio Campobasso), del CNR-Irpi (Fausto Guzzetti),  delle Università di Camerino e Roma Sapienza. Atteso anche Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della protezione civile, e Alfiero Moretti, Protezione civile Umbria (programma completo in calce).
L'evento avrà luogo nella Sala Rossa di Palazzo Trinci a Foligno dalle ore 9:00 alle ore 18:30. L'ingresso è gratuito.


red/pc