fonte foto: Regione Umbria

Sisma Umbria, Tajani e Navracsics in visita a Norcia. Boschi: "Esempio per ricostruzione"

Il presidente Tajani ha annunciato che il 12 settembre il Parlamento europeo approverà lo stanziamento di 1,2 miliardi provenienti dal Fondo di solidarietà europeo per sostenere le zone colpite dal terremoto

Norcia è la prima città in Europa a sperimentare il progetto europeo di solidarietà coinvolgendo giovani volontari provenienti da vari Paesi: stamani nella città di San Benedetto il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, in visita a Norcia e Spoleto, accompagnato dal vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, con il commissario europeo Tibor Navracsics e il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Maria Elena Boschi, ha visitato i luoghi in cui sono realizzati i progetti promossi dal Corpo europeo di Solidarietà.

Dopo una visita nel centro storico della città, il programma della mattinata ha previsto una visita nei luoghi dove i giovani volontari stanno prestando la loro opera e al monastero dei frati benedettini.
Nel mese di agosto sono arrivati a Norcia i primi esponenti del Corpo Europeo di Solidarietà per contribuire all’opera di ricostruzione e riorganizzare i servizi sociali a sostegno della comunità locale, in particolare dei bambini e degli anziani. Di qui al 2020, saranno complessivamente 230 i partecipanti al Corpo Europeo di Solidarietà che porteranno aiuto alle comunità italiane vittime del terremoto.

Il presidente Tajani ha annunciato che il 12 settembre il Parlamento europeo approverà lo stanziamento di 1,2 miliardi provenienti dal Fondo di solidarietà europeo per sostenere le zone colpite dal terremoto. "Si tratta della cifra più alta in assoluto stanziata – ha detto - alla quale si vanno ad aggiungere altrettante risorse provenienti dai fondi strutturali per un ammontare complessivo di oltre 2 miliardi di euro".

Tajani ha poi ringraziato tutti i giovani volontari arrivati a Norcia a testimonianza del grande messaggio di solidarietà che arriva da tutta Europa. Inoltre, ha ringraziato i volontari, le Forze dell’ordine, la Protezione civile e i vigili del Fuoco per il loro grande impegno profuso con professionalità.

Apprezzamento per i giovani volontari è stato espresso anche dal sottosegretario Boschi e dal Commissario Navracsics. "La ricostruzione a Norcia – ha detto Boschista procedendo e ogni volta che torniamo troviamo che sono stati fatti passi in avanti. L'arrivo a Norcia dei giovani volontari europei dimostra il grande spirito di solidarietà che caratterizza questo progetto".

Il vicepresidente
della Regione Umbria, Fabio Paparelli, dopo aver ringraziato anche "la Commissaria Cretu per il lavoro svolto per favorire una ricostruzione di qualità e la ripresa della nostra comunità", ha riferito che gli stanziamenti dell'Unione europea potranno essere utilizzati per "finanziare la ricostruzione, nonché la rimozione delle macerie e la tutela del patrimonio artistico culturale e ambientale. Beneficerà dell’intervento anche la Basilica di San Benedetto a Norcia".

"L'attenzione della Commissione europea - ha proseguito – è stata a 360 gradi, tant’è che è stata prevista anche un'anticipazione eccezionale a titolo dei Programmi di sviluppo rurale dell'Unione europea per sostenere comunità rurali del centro Italia e ha portato dall'85 per cento al 100 per cento il livello degli anticipi per alcune misure nell'ambito dello sviluppo rurale. Inoltre, per il 2017, così come negli anni precedenti, la Commissione ha ritenuto che i costi di emergenza e di ricostruzione connessi ai recenti terremoti potessero essere considerati misure una tantum ed esclusi dalla valutazione della conformità con il patto di stabilità e crescita”.

red/mn

(fonte: Regione Umbria)